• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2701]
Geografia [238]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

Salt Lake City

Enciclopedia on line

Salt Lake City Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di [...] mercato agricolo. La regione circostante, intensamente coltivata, ha vasti giacimenti minerari (oro, argento, piombo, rame, carbone, ferro, petrolio). Numerose le industrie: alimentare, petrolchimica, elettronica, editoriale, informatica. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GRAN LAGO SALATO – MORMONI – S.L.M – UTAH

Carinzia

Enciclopedia on line

(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] della superficie produttiva è coperto da boschi, che vengono largamente sfruttati; non mancano le risorse minerarie: ferro, piombo e zinco, magnesite e cospicuo è il patrimonio idroelettrico. Sviluppate le attività turistiche. Tra le città principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PARLAMENTO EUROPEO – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carinzia (5)
Mostra Tutti

Klondike

Enciclopedia on line

Klondike Fiume del Canada (150 km), che sfocia nel fiume Yukon a Dawason. Dà nome a un distretto dello Yukon, presso il confine fra il Canada e l’Alaska, divenuto famoso per la scoperta di sabbie aurifere nei fiumi, [...] il terreno prima di poterlo scavare, declinò rapidamente. Le zone più ricche sono quelle di Eldorado, Bonanza, Hunker, Dominion, dove si trovano anche giacimenti di piombo argentifero. Dawson City sul fiume Yukon è il centro maggiore del distretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LATITUDINE – ALASKA – CANADA – YUKON

Bath

Enciclopedia on line

Bath Città dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Somerset. La località venne dotata dai Romani di magnifiche terme (1° sec.) e denominata Aquae Sulis. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, [...] e furono completate sotto i Flavi. Lo stabilimento termale era costituito da una fonte circondata da un muro rivestito in lamine di piombo, che formava una cisterna. I servizi erano disposti sui tre lati di una sala che si apriva sulla fonte. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL FERRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bath (1)
Mostra Tutti

Biscaglia

Enciclopedia on line

(sp. Vizcaya) Regione storico-geografica della Spagna settentrionale, che si affaccia sull’omonimo golfo, parzialmente coincidente con la provincia di Vizcaya (2217 km2 con 1.141.457 ab. nel 2007), una [...] i giacimenti di minerali di ferro, che alimentano una rilevante industria siderurgica (Bilbao), di zinco e di piombo. Industrie anche nei settori chimico e cantieristico. Agricoltura e allevamento bovino e ovino si praticano nella zona orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ALLEVAMENTO BOVINO – MONTI CANTABRICI – OMONIMO GOLFO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biscaglia (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione [...] all’agricoltura (cereali, canna da zucchero, ortaggi, frutta, caffè, tabacco), all’allevamento e all’attività industriale (alimentare, tessile, del cemento, chimica, siderurgica). Sono notevoli le risorse minerarie (oro, argento, piombo, zinco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TOLUCA DE LERDO – POPOCATÉPETL – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] idrica e quella nucleare derivata dalla centrale croato-slovena di Krško, per produrre elettricità. Presenti nel sottosuolo anche piombo, ferro, zinco e mercurio. Nel settore secondario (36% della forza lavoro e 33,4% del PIL) spiccano soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Ponto

Enciclopedia on line

(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] Il territorio era celebrato nell’antichità per l’abbondanza di legname da costruzione e minerali (ferro, rame, argento, piombo). Sulla costa erano i centri più cospicui, Sinope, Trapezunte (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PROVINCIA ROMANA – ERACLEA PONTICA – ANTONIO, VERSO – TRANSCAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponto (2)
Mostra Tutti

ČIMKENT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMKENT Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capoluogo della provincia del Kazakistan meridionale, 600 km ad O di Alma Alta. Si estende a 503 m. s. m. sulle prime pendici occidentali [...] che qui presenta una diramazione per Arys, con 153.000 abitanti (74.000 nel 1939), impiegati nelle imponenti raffinerie di piombo (estratto nei dintorni) e nelle industrie chimiche. Conserva i resti di una vecchia cittadella ed è sede di varie scuole ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – KAZAKISTAN – CHIRGHISI – COTONE – URSS

Coahuila

Enciclopedia on line

Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre [...] . Notevole è l’allevamento del bestiame e, grazie all’irrigazione, l’agricoltura è sviluppata in molte località. Abbondanza di piombo, zinco, carbone e minerali di ferro; giacimenti di petrolio. Industrie agricole (vini), tessili e metallurgiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SALTILLO – PETROLIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coahuila (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali