• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2701]
Geografia [238]
Arti visive [423]
Biografie [365]
Archeologia [290]
Storia [230]
Chimica [208]
Fisica [143]
Medicina [115]
Temi generali [108]
Industria [101]

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] 1957 si ottennero circa 423.000 t di rame, 37.500 t di manganese, 30.000 t di zinco, 15.000 t di piombo, 3540 t di cobalto, 1770 q di argento e 1025 kg di oro. L'attrezzatura industriale, relativamente limitata, è connessa soprattutto all'attività ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] con una popolazione eccezionalmente mista, composta di Birmani, Indiani, Cinesi ed Europei. Esporta riso, oli minerali, piombo, zinco, rame, argento, legname (in prevalenza tek). L’industria riguarda essenzialmente la metallurgia, la raffinazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

Betica

Enciclopedia on line

(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] come Seneca, Lucano, Pomponio Mela e Columella. La regione era ricca per la fertilità del suolo, per l’oro, l’argento, il piombo e per le cave di marmo. La solcavano molte strade, tra cui la Via Augusta che arrivava dall’Italia seguendo la costa fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – POMPONIO MELA – VESPASIANO – PROCONSOLE – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betica (1)
Mostra Tutti

Idaho

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (216.432 km2 con 1.499.402 ab. nel 2007), sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. I suoi confini sono solo in parte naturali: a NE il displuvio di alte catene (Coeur [...] da rapide e cascate. Notevoli le risorse minerarie, ai primi posti nell’Unione per l’argento, lo zinco e il piombo. Discreta l’agricoltura, importante l’allevamento ovino e bovino e lo sfruttamento delle foreste. L’industria è attiva nei rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME SNAKE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idaho (2)
Mostra Tutti

Colima

Enciclopedia on line

Colima Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie [...] . Il clima è di tipo tropicale caldo. Sviluppata l’agricoltura. Praticati l’allevamento (bovini, suini) e la pesca. Giacimenti di minerali di ferro, piombo e rame. Importanti saline a Cuyutlán. Industrie di trasformazione dei prodotti agricoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – OMONIMO. CENTRO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colima (1)
Mostra Tutti

Zacatecas

Enciclopedia on line

Zacatecas Zacatecas Città del Messico (122.889 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 2496 m s.l.m. (la più alta città del Messico, dopo Teluca). È centro industriale (metallurgia) e commerciale. Fu fondata [...] . Clima continentale con scarse piogge. Ha due versanti, quello dei bacini interni (Laguna di Parras) e quello del Pacifico. Sviluppato l’allevamento del bestiame. Importanti ricchezze minerarie (argento, oro, piombo, rame). Artigianato tessile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zacatecas (1)
Mostra Tutti

Nord-Ovest, Territori del

Enciclopedia on line

(ingl. North-West Territories) Territorio del Canada (1.346.106 km2 con 41.464 ab. nel 2006); capoluogo Yellowknife. Si estende tra la Baia di Hudson e il Territorio dello Yukon a N del 60° lat. N. È [...] caccia degli animali da pelliccia, l’economia si basa soprattutto sullo sfruttamento delle risorse minerarie: oro, argento, zinco, piombo, petrolio e gas naturale. La navigazione fluviale e costiera è molto limitata dalla durata dei ghiacci, ma tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – BAIA DI HUDSON – GAS NATURALE – YELLOWKNIFE – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord-Ovest, Territori del (1)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse. Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] minerarie, in testa a tutte è il petrolio (1.069.000 t. nel 1941), con raffinerie a Rangoon e a Syriam; il piombo (di cui la Birmania è la più forte produttrice in Asia), quasi sempre associato ad argento, rame e zinco (miniera di Lamtu, presso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA MINERARIA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

Gansu

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (454.000 km2 con 26.190.000 ab. nel 2005), nella regione montuosa e in parte desertica del bacino superiore del Fiume Giallo. Confina con la regione autonoma di Ningxia-Hui a N e con [...] l’allevamento. Dal sottosuolo si estraggono petrolio a Yumen, carbone a Shandan e Yongchang, ferro, uranio, rame, piombo e zinco. Capoluogo è Lanzhou. Ceramica di G. La produzione fittile così denominata è riferibile alle prime manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI
TAGS: FIUME GIALLO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PETROLIO – CERAMICA

Vipiteno

Enciclopedia on line

(ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione [...] tirolese. La sua importanza aumentò notevolmente con l’incremento dei traffici attraverso il Brennero nel 14° sec., e tra 15° e 16° sec. come centro minerario (piombo e argento). Nel 18° sec. il centro era decaduto insieme con l’industria mineraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – ALTO MEDIOEVO – BRENNERO – STERZING – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vipiteno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
piómbo
piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piómba
piomba piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali