Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] , e scoprendo prolifico terreno di coltura tra gli amici del patrizio veneziano G.F. Loredan. Quanto a Sebastiano «del piombo», la svolta religiosa nella sua pittura, dopo il dramma del sacco, è più che evidente. Salva, dopo un oneroso riscatto ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] . Gli scontri sindacali e le tensioni sociali peraltro non cessarono, coniugandosi inoltre con i movimenti politici degli anni di piombo. A G. vi fu anche una colonna rilevante e particolarmente spietata delle BR (Brigate Rosse), che per un periodo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] popolazioni alpine. Fin dalla preistoria, infatti, si sono estratti sale nel Salzkammergut e ferro nello Hallstatt, mentre miniere di piombo, zinco, rame e oro furono coltivate dall’epoca romana all’età moderna e, grazie all’abbondanza di legname e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] (da 227.000 t a 2.856.000), dell'alluminio (da 11.500 t a 84.840 t), del rame, del piombo e dello zinco. Le industrie meccaniche hanno conseguito buoni livelli nella produzione di autoveicoli (su licenza di società straniere, 171.283 autovetture ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] in una vasta gamma di nuovi materiali, come, per es., filamenti di nailon rivestiti d'argento, di alluminio rivestito di piombo, di fibre di vetro rivestite di alluminio, ecc., e vengono lanciate automaticamente al momento opportuno. A seconda della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] o "monopoli" sopra determinate industrie, specialmente trattura e orsoglio della seta, tessitura di pannilana, fabbrica di pezzi di piombo e di vetro, saponifici - per le quali era totalmente proibito l'ingresso di analoghi prodotti forestieri - sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] diverse densità di fluidi (come le curiose «palle d’oncia», piccole sfere «serrate con collo corto entrovi migliarole di piombo», che «servono per esaminare le gravità in specie di differenti acque»). I termometri occupano un posto di rilievo e sono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] … pelle e… osso", a detta d'un agente mediceo, il vecchio duca, mentre "il colore delle carni è simile a quello del piombo". Né, nella sua fralezza, può essergli di conforto la moglie ché, a torto, è sospettata di tramare con Roma contro di lui. Solo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , si può toccare con mano l'influenza dei documenti papali, tuttavia hanno dato il loro contributo anche Bisanzio (bolla di piombo, firma autografa di Ruggero II in greco, documenti purpurei, inchiostro rosso per la rota) e i principati dell'Italia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] genti celto-liguri e iberiche, come testimonia una “lettera” commerciale del secondo quarto del V sec. a.C. iscritta su piombo scoperta a Pech Maho (Aude).
Dopo la vittoria di Cuma la politica siracusana sembra interessata a inserirsi nel cuore del ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
piomba
piómba s. f. [der. di piombo, per indicare una grave pesantezza], region. gerg. – Stato di torpore, soprattutto come conseguenza di una sbornia.