Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] corso del I sec. a.C. questa ha ceduto il passo a pietre le cui superfici erano squadrate a forma di piramide e poi disposte regolarmente a diamante (opus reticulatum), a loro volta soppiantate da un rivestimento di mattoni a strati (opus testaceum ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1555-60, eretta a Mosca dagli architetti russi Barma e Posnik) è coperta di una molteplicità di cupole e di piramidi, tutte con elementi decorativi, di aspetto quasi fiabesco. Alcune case private del 16° sec. restano a Mosca, Pskov, Kaluga, Jaroslavl ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che, a loro volta, corrispondono ad archi disposti in senso ortogonale. Un'interessante introduzione del pulvino quale "piramide tronca capovolta" si rinviene in varie architetture dell'Italia meridionale a partire dal V secolo (Basilica Severiana e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] lignee, di cui al momento del ritrovamento restavano le sole basi di marmo scolpito con ornati vegetali, a forma di piramide tronca. La navata centrale era più larga delle laterali; il miḥrāb era formato da una nicchia scalare molto profonda, a ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di malta idraulica di colore bianco a imitazione del marmo. Installata a un'altezza di 63 cm, la vasca aveva la forma di una piramide rovescia, le cui dimensioni erano 1,75 m di lunghezza, 0,9 m di larghezza e 0,52 m di profondità. Pressoché identica ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] assoluti delle diverse unità è stato attribuito al talento il peso di 29 kg corrispondente a quello del tronco di piramide di gesso rossastro rinvenuto nelMagazzino 15 del Palazzo di Cnosso, ricostruendo la seguente scala di misure:
Ma, una volta ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] nuovo tipo che riuniva in un'unica massa il ruolo e le forme del c. ionico e della soprastante imposta a piramide tronca rovesciata.Non sorprende dunque il fatto che la tradizionale produzione dei c. ionici, vero e proprio monopolio degli opifici di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] procedimenti fotogrammetrici si debbono determinare insieme gli orientamenti esterni della coppia stereoscopica (problema del doppio vertice di piramide); noti l'orientamento interno ed esterno di due foto dello stesso oggetto, si può ricostruire la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in cui compaiono Augusto e Fraate, re dei Parthi. Una coppa d'argento rinvenuta a Meroe, proveniente probabilmente dalla piramide del re Amentabale (Boston), morto nel 25 a. C., rappresenta, secondo C. Vermeule, Augusto che pone fine alle contese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sempre di marmo, che a sua volta doveva essere sormontata da una copertura di cinque lastre disposte a piramide. All'interno doveva essere deposta una cassa lignea. Appare significativo che in questo caso un'alta rappresentante della popolazione ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...