• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [1111]
Arti visive [253]
Archeologia [203]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

uvula

Enciclopedia on line

Parte del lobo posteriore del cervelletto dei Mammiferi che costituisce, con la piramide e il nodulo, il ‘verme’ del cervelletto (u. del verme). U. vescicale Piccola prominenza della mucosa vescicale, [...] in prossimità dell’origine dell’uretra, prodotta dalla prostata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO – MAMMIFERI – PROSTATA – URETRA – MUCOSA

Sferonitidi

Enciclopedia on line

Sferonitidi Famiglia fossile di Echinodermi Cistoidi, con teca sferica o ovoidale, ambulacri corti, piramide anale sviluppata. Noti dall’Ordoviciano inferiore al Devoniano inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – DEVONIANO

rocca

Enciclopedia on line

Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide). In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MAMMIFERI – CRANIO

Protocrinitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili dell’Ordoviciano, con teca ovale, bocca centrale, apertura anale protetta da piastre disposte a piramide, liberi o fissati per mezzo di un peduncolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORDOVICIANO – ECHINODERMI

matamata

Enciclopedia on line

Specie (Chelus fimbriatus) di Rettile Testudinato; testuggine dei fiumi della Guiana e del Brasile settentrionale. Ha muso prolungato con le narici all’apice; la pelle sui lati del capo e del collo forma [...] delle pliche e le scaglie dello scudo (che può raggiungere i 40 cm di lunghezza) sono rilevate a piramide. Vorace predatrice, si nutre specialmente di pesci che cattura all’agguato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATO – BRASILE – RETTILE

radio

Enciclopedia on line

In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] al r. di scivolare sull’ulna nei suoi movimenti di rotazione; l’estremità inferiore, a forma di tronco di piramide quadrangolare, la cui base è la faccia articolare dell’articolazione radio-carpica, una condiloartrosi che unisce mano e avambraccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – CONDILOARTROSI – NERVO RADIALE – AVAMBRACCIO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (1)
Mostra Tutti

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] ventrali, attraverso cui passano i rami dorsali e ventrali dei nervi spinali. Anatomia umana Nell’uomo il s. ha forma di piramide quadrangolare (v. fig.). È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare della colonna, sui lati con le ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] interna (sostanza midollare), e una periferica (sostanza corticale). La prima è formata da una serie di 8-12 formazioni (piramidi di Malpighi) a sezione approssimativamente triangolare, con base rivolta verso l’esterno e l’apice tronco verso il seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] , il sesso, l’età; la l. dell’uomo è generalmente più sviluppata di quella della donna. Ha la forma di una piramide triangolare la cui base, rivolta in alto, corrisponde alla parte posteriore della lingua e il cui apice si continua con la trachea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

pterigoideo

Enciclopedia on line

Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione. Anatomia comparata PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] , situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi p. e dall’osso palatino. A forma di piramide quadrangolare, presenta un apice diretto in basso e formato dall’incontro dell’apofisi p. con la tuberosità del mascellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GANGLIO SFENOPALATINO – ANATOMIA UMANA – OSSO PALATINO – COCCODRILLI – CARTILAGINE
1 2
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali