• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [1111]
Archeologia [203]
Arti visive [253]
Biografie [145]
Storia [90]
Geografia [63]
Temi generali [58]
Architettura e urbanistica [53]
Matematica [49]
Medicina [47]
Diritto [44]

DEIR el-BAHRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIR el-BAḤRĪ S. Donadoni È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] memfita è la capacità di immaginare un complesso pienamente praticabile (tolto il relitto arcaico del nocciolo centrale dell'edificio, la piramide) in uno spazio chiuso e definito, ma tale che se ne possa prender possesso: quasi si direbbe che non è ... Leggi Tutto

Belzóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Belzóni, Giovanni Battista Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti [...] scoperte nella Valle dei re, nella piramide di Chephren, nell'oasi di Sīwa, ad Abū Simbel, a Berenice. Morì in un nuovo audace viaggio di esplorazione del Niger partendo dal Sahara. Le relazioni delle sue scoperte (in ingl. e poi tradotte) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – OASI DI SĪWA – ABŪ SIMBEL – EGITTOLOGO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belzóni, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] del Nilo e il Fayyum, sulla riva destra del fiume, e che in questa zona e fino a Hawara e Illahun costruiranno le loro piramidi. La volontà di ricollegarsi alla monarchia del III millennio a.C. è in questo caso evidente e non si coglie, a dire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] da archi od architravi e terminante a piramide o con una volticina e cupoletta, destinato allo stesso tempo a proteggere e a sottolineare l'altare. La seconda funzione prevale sulla prima e in questo senso il c. rientra in quelle architetture ... Leggi Tutto

Monte Albán

Enciclopedia on line

Monte Albán Monte Albán Vasto pianoro del Messico, a SO di Oaxaca, occupato da un importante sito precolombiano. Fu un insediamento con carattere pienamente urbano, fondato intorno al 500 a.C. dagli Zapotechi, di [...] cui restano imponenti resti architettonici (templi a piramide tronca e altri edifici di diversa tipologia) e numerosi reperti archeologici (stele a figurazione umana e animale, suppellettili in rame e pietra, vasellame in ceramica). Nelle prime fasi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MESOAMERICA – ZAPOTECHI – MIXTECHI – PIRAMIDE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Albán (1)
Mostra Tutti

Uxmal

Enciclopedia on line

Antica città maya, nello Stato messicano di Yucatán, risalente al primo periodo del Nuovo Regno. Fondata probabilmente nel 10° sec. d.C. dai Tutul Xiu, fu centro soprattutto religioso. Le rovine denotano [...] un’alta civiltà: importanti soprattutto la Casa del governatore, la Casa delle tartarughe, il complesso de Las Monjas e la piramide dell’Adivino, presso la quale furono rinvenute la scultura nota come la regina di U. e i complessi della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YUCATÁN – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uxmal (1)
Mostra Tutti

ILLAHUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLAHUN S. Donadoni ILLĀHŪN (o Lahun). − Città del Medio Egitto. La sua necropoli fu adoperata dall'epoca predinastica all'epoca romana; il gruppo più compatto e notevole dei sepolcri è rappresentato [...] da mastabe della XII dinastia. Il monumento più importante è la piramide di Sesostris II (1888 a. C.), particolare per il dispositivo di accesso alla camera funeraria, con ingressi non orientati secondo la tradizione canonica. Nella tomba di una ... Leggi Tutto

Palenque

Enciclopedia on line

Centro del Messico, nello Stato di Chiapas, nei cui pressi sorgono le imponenti rovine di una città maya (4° sec. d.C.). Fra le molte strutture monumentali, degno di nota è il complesso architettonico [...] detto Palazzo. Numerosi anche gli edifici templari, molti dei quali su piramide (7° sec.), da cui provengono finissime testimonianze epigrafiche e artistiche. Notevoli inoltre, nella maggior parte delle costruzioni di P., le decorazioni in stucco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: CHIAPAS – MESSICO – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palenque (1)
Mostra Tutti

Chavín

Enciclopedia on line

Chavín Chavín Stazione archeologica dell’altopiano settentrionale del Perù. È un esteso centro cerimoniale, costruito durante vari periodi (dal 2000 al 300-200 a.C.) riconducibili a due fasi principali: la prima [...] corrisponde al Tempio antico, la seconda alla costruzione di una piazza maggiore. Costante è la tipologia della ‘piramide’ a gradoni, decorata da cornici con incisioni figurative e con teste antropomorfe (cabezas clavas). Nel Tempio antico doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OBELISCO – PERÙ

Teotihuacán

Enciclopedia on line

Teotihuacán Centro del Messico, a NE della capitale, dove sorgono i resti imponenti del primo e più esteso centro urbano della Mesoamerica preispanica, culla della civiltà che dominò l’Altopiano centrale [...] (1°-7° sec. d.C.). La città vera e propria sorse nel 1° sec. d.C., allorché iniziò la costruzione della grande piramide del Sole, e nel periodo 100-400 d.C. acquisì la sua fisionomia definitiva, basata su di un preciso disegno a scacchiera, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: QUETZALCOATL – MESOAMERICA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teotihuacán (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
piràmide
piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
piramidare
piramidare v. tr. e intr. [der. di piramide] (io piràmido, ecc.), letter. raro. – Disporre a forma di piramide (o anche, se in piano, a forma di triangolo isoscele): una iscrizione ... con due statue da’ lati che piramida l’edifizio (Algarotti);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali