• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Storia [173]
Biografie [147]
Diritto [47]
Geografia [38]
Geografia umana ed economica [20]
Archeologia [22]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [16]
Religioni [13]

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] ; la nascita di compagnie commerciali che armano nuove flotte per il traffico, per i viaggi di scoperta, per la pirateria, dà all’Inghilterra nuova ricchezza e potenza. L’ideologia imperiale matura negli ultimi decenni del XVI secolo e il matematico ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OLUNTE (Όλοῡς) C. Davaras Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] illustra lo sforzo di quest'ultima per ottenere una supremazia sulla parte orientale di Creta al fine di estirpare la pirateria cretese, fomentata da Filippo V di Macedonia: O. conserva solo un'indipendenza nominale e la sua politica estera dipende ... Leggi Tutto

La concorrenza fra le Repubbliche marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] volta ridefiniti i rapporti di forza, per Pisa e Genova è perfino possibile riprendere forme di collaborazione: la repressione della pirateria sul Tirreno, nel XIV secolo, torna a vedere iniziative congiunte pisano-genovesi, come nel X-XI secolo. Nel ... Leggi Tutto

predoni

Enciclopedia Dantesca (1970)

predoni Giorgio Varanini D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] beni, salvo che non si tratti di Pirro Neottolemo figlio di Achille; Sesto Pompeo famoso per le sue azioni di pirateria), sono totalmente immersi nel fiume infernale. Si è ritenuto che D. abbia tratto l'idea dell'immersione differenziata dalla Visio ... Leggi Tutto

ABŪ DHĀBI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Capitale dell’emirato omonimo, è anche capitale degli Emirati Arabi Uniti (una federazione che comprende, oltre alla stessa A. D., Ajman, Dubai, Fujairah, Ras al Khaima, Sharjah e Umm al-Quwain). Di essi, [...] estendersi sulla regione l’influenza britannica, in una prima fase con l’obiettivo di proteggere le rotte commerciali dalla pirateria (di qui il vecchio nome di Costa dei Pirati), successivamente per tener fuori dalla zona altre potenze europee. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE-LOUIS BOULLÉE – EMIRATI ARABI UNITI – FONTI RINNOVABILI – PENISOLA ARABICA – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ DHĀBI (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Pace di Apamea e di fare di Delo un porto franco, così che Rodi non fu più in grado di opporsi con successo alla pirateria. Inoltre, come l'Egitto e Cipro guardò ai pirati come un mezzo per indebolire ulteriormente i Seleucidi. L'inclusione dei regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'evoluzione della Nato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Manciulli Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza. All’atto [...] Miadit al fianco delle Nazioni Unite), continuando a esplorare aree di cooperazione reciprocamente vantaggiosa, quali lotta alla pirateria, lotta al terrorismo, ricerca e soccorso in mare e logistica. Soprattutto in relazione ai paesi candidati alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – ALLIED COMMAND OPERATIONS

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] il possesso del Monferrato, e successivamente della guerra ingaggiata da Venezia contro l'arciduca Ferdinando di Stiria a causa della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato di Madrid del 26 sett. 1617. Il 1619 segnò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Somalia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] cui azione ha avuto effetti positivi. Nel 2011 gli attacchi sono stati 237, ma oggi le azioni di pirateria si sono notevolmente ridotte grazie all’azione deterrente delle marine militari internazionali. I dirigenti del Puntland hanno perseguito una ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – CORTE COSTITUZIONALE

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Gino Benzoni Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] della sorveglianza delle coste dell'isola, insidiate dai corsari. Governatore poi delle "sforzate", continuò la lotta contro la pirateria come capitano del Golfo dal 1581 al 1583: "con grandissima diligenza ho atteso a tener netto questo Colfo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO CONTARINI – MARCANTONIO MEMMO – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Vocabolario
piraterìa
pirateria piraterìa s. f. [der. di pirata]. – 1. L’attività dei pirati (detta anche, per distinguerla dalle altre più recenti forme chiamate con lo stesso nome, p. marittima), cioè l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi...
vinopirateria
vinopirateria (vino-pirateria), s. f. Contraffazione di marchi e prodotti vinicoli. ◆ La cosiddetta vino-pirateria ha provocato una battuta di arresto all’esportazione di nostri vini verso il ricco mercato statunitense. (Paolo Marchi, Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali