• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [856]
Archeologia [98]
Biografie [321]
Storia [175]
Arti visive [112]
Religioni [64]
Letteratura [54]
Europa [38]
Italia [33]
Musica [40]
Geografia [25]

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] del 1915 per arruolarsi come volontario tra gli alpini. Divenuto ufficiale di complemento, rimase in servizio per tutta la durata del primo conflitto mondiale. L'esperienza di combattente, che gli avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

LIGORIO, Pirro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIGORIO, Pirro C. Bertelli Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI. Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] e fu avviato agli studî "delle lettere, come anche al disegno et alla pittura". Nel 1542 affrescava, con storie romane e soggetti mitologici, il palazzo dell'arcivescovo di Benevento sul Corso, a Roma. ... Leggi Tutto

PIRRO. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) A. Giuliano 3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C. Desideroso di emulare le imprese [...] ercolanese dei Pisoni, caratterizzato da un elmo macedone coronato di quercia e dal diadema reale rappresenta con ogni probabilità Pirro. Sappiamo infatti che il re usava portare sull'elmo una corona di quercia (Plut., Pyrrhus, xxxiv, i) a ricordo ... Leggi Tutto

PIRRO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus) C. Gonnelli 1°. - Altro nome di Neottolemo, figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, re di Sciro. Il nome, secondo alcuni derivato dal colore dei capelli (πυρρός rosso), [...] di Achille, fosse originariamente un dio della luce, che sarebbe stato onorato anticamente anche in Laconia, e fosse identificato con Pirro-Neottolemo più tardi, quando non si comprese più il suo significato. Il fatto che secondo alcune fonti P. sia ... Leggi Tutto

PIRRO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRRO (Πύρρος, Πύρος) C. Gonnelli 2°. - Nome di un centauro nella centauromachia del vaso François. P., il cui nome significa probabilmente "dal pelo rosso", giace prono ai piedi di un lapita che combatte [...] contro un altro centauro: ha il busto umano steso a terra ma leggermente sollevato di fianco, sostenuto dal braccio destro, mentre sembra che tenti di sollevarsi puntando le zampe equine. Bibl.: C.I.G., ... Leggi Tutto

CHYRILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHYRILLOS (Χύριλλος) L. Guerrini Probabilmente falsa è l'iscrizione che Pirro Ligorio presenta come scoperta a Roma, sul Celio, recante la firma di Ch., figlio di Euphemos, originario di Cizico, di età [...] ignota. Bibl.: C. I. G., III, 6161; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 576; W. Amelung in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 556, s. v ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 4°. - Scultore greco documentato da due iscrizioni di Gaeta e di Roma, trascritte da Pirro Ligorio, esistenti su basi di statue scomparse, di cui erano stati autori Menodotos [...] e Diodotos di Nicomedia, figli di Boethos. Inoltre sul trono di Broomhall con le figure dei Tirannicidi, proveniente da Atene, si trova l'iscrizione ΒΟΗΘΟΣ ΔΙΟΔΟ... che è stata integrata come Βόηϑος Διοδό[του]. ... Leggi Tutto

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere L. Vlad Borrelli Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] del palazzo del cardinale Giuliano della Rovere, presso S. Pietro in Vincoli fu poi, quando questi divenne papa col nome di Giulio II, trasportata al Belvedere del Vaticano, ove si trova tuttora. Fu restaurata ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus) L. Rocchetti Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] del padre che si faceva chiamare Pirra. Venne educato alla corte del re Licomede a Sciro. Dopo la morte di Achille, obbedendo ad un oracolo che aveva predetto la presa di Troia, a condizione che fra i combattenti vi fosse N. armato con le armi di ... Leggi Tutto

EMMOCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMMOCHARES (᾿Εμμοχάρης) M. B. Marzani Supposto scultore figlio di Tolomeo, di Argo. Il nome compare in un'iscrizione (I. G., xiv, 141 ???SIM-07???), nota dai manoscritti di Pirro Ligorio, che doveva [...] trovarsi su di un frammento di una statua di Afrodite. Il R. Rochette legge Hermochares, il Keil Demochares; con ogni probabilità l'iscrizione, come altre citate dal Ligorio, deve essere ritenuta falsa. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pirro-
pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...
pirrite
pirrite s. f. [der. del gr. πυρρός «rosso»]. – Minerale, sinon. di pirocloro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali