• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [15]
Mineralogia [3]
Geologia [6]
Biografie [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

pirrotina

Enciclopedia on line

Minerale esagonale, di colore giallo bronzo tendente al similoro, bruno iridescente dopo esposizione all’aria, con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, Fe1–xS, con x compreso fra 0 e 0,2. Contiene spesso piccole percentuali di cobalto, manganese, rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – COBALTO – RAME

pentlandite

Enciclopedia on line

Minerale, solfuro di ferro e di nichel, (Fe, Ni)9S8, monometrico, ha lucentezza metallica e colore giallo-bronzo chiaro. È intimamente associato a pirrotina e ad altri solfuri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIRROTINA – SOLFURI – NICHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentlandite (1)
Mostra Tutti

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] la bipiramide {1122} sono detti g. a ginocchio (fig. 1E). Nel sistema esagonale si hanno soprattutto i g. di pirrotina che hanno piano di geminazione parallelo alla faccia della bipiramide {1011}. Nel sistema tetragonale la geminazione più diffusa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
pirrotina
pirrotina s. f. [der. del gr. πυρρότης «colore rosso»]. – Minerale esagonale (detto anche pirrotite e pirite magnetica), solfuro di ferro corrispondente all’incirca alla formula FeS, di colore giallo bronzo, bruno iridescente dopo esposizione...
magnetopirite
magnetopirite s. f. [comp. di magneto- e pirite]. – In mineralogia, sinon. di pirrotina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali