• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Letteratura [1]

Taddei_Andrea

Lingua italiana (2023)

Andrea Taddei è professore associato di Lingua e letteratura greca all’Università di Pisa, dove insegna Lingua e letteratura greca, Antropologia del Mondo Antico e Didattica del greco. Si occupa degli [...] del Corso di Laurea Magistrale in Filologia e Storia dell’Antichità. Tra le sue pubblicazioni: Hierà kai hosia. Antropologia storica e letteratura greca. Studi per Riccardo Di Donato (Pisa 2020); Heortè. Azioni sacre sulla scena tragica euripidea ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Torino, Boringhieri, 2005, pp. 9-77. C. Montagnani, Glossario longhiano. Saggio sulla lingua e lo stile di Roberto Longhi, Pisa, Pacini, 1989.  Immagine: Il Cretto di Burri Crediti immagine: Boobax, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto

Montanari_Franco

Lingua italiana (2023)

Franco Montanari è nato nel 1950, ha frequentato il Liceo “Foscolo” di Pavia e si è laureato in Letteratura Greca all’Università di Pisa; è stato allievo del corso ordinario (1969-1973) e del corso di [...] 1977 Professore incaricato di Filologia Bizantina; dall’a. a. 1983/84 Professore Associato di Grammatica Greca all’Università di Pisa; dal 1986 al 2020 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università di Genova. Fa parte di alcune ... Leggi Tutto

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] di istituzioni letterarie, Milano, Il Saggiatore, 1965.Id., I poeti del Novecento, Bari, Laterza, 1977.Villa Marco, Sulla poesia di Milo De Angelis, Pisa, Pacini Editore, 2019.Id., Poesia e ripetizione lessicale. D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento ... Leggi Tutto

La rivoluzione longhiana

Lingua italiana (2023)

La rivoluzione longhiana Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 256-296), poi da me nel Glossario longhiano pubblicato presso Pacini, Pisa, nel 1989, e recentissimamente da Chiara Murru (autrice di altri contributi di rilievo precedenti), Tra Piero della Francesca e ... Leggi Tutto

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari

Lingua italiana (2023)

(Pass)-eggiare fra deonimici e dizionari Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] (si cita dalla versione digitale).Lukács György (1885-1971), Intellettuali e irrazionalismo, a cura di Vittoria Franco, Pisa, ETS, 1984.Lassalle Ferdinand, Nachgelassene Briefe und Schriften, a cura di Gustav Mayer, Stuttgart-Berlin, Deutsche Verlags ... Leggi Tutto

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda

Lingua italiana (2023)

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] (il ricovero del figlio di un’amica) e dalle suggestioni iconografiche degli affreschi di Buffalmacco nel Campo Santo di Pisa, a dimostrazione di un costante intreccio tra parola e immagine. Non secondaria è la ripresa di Serie ospedaliera di ... Leggi Tutto

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] fiorentini ricoverati nell’Ospedale degl’Innocenti di Firenze, oggi numeroso nel capoluogo toscano e in provincia, nonché a Prato, Pisa, Pistoia, Livorno, Genova e Roma; cognomina circa 2.500 portatori; gli altri due, entrambi di Pavullo nel Frignano ... Leggi Tutto

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola»

Lingua italiana (2023)

Essere pronti o meno «al poeta che crede alla propria favola» La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] . La Suite des Mille et Une Nuits, «Féeries», 10, 2013. Trasciatti, Alessandro (tesi di laurea), Jacques Cazotte. Tra il meraviglioso orientale e le origini del fantastico, Università degli Studi di Pisa, relatore Francesco Orlando, a.a. 1999/2000. ... Leggi Tutto

Viaggi nella polifonia: la scrittura di Gipi

Lingua italiana (2021)

Gipi, al secolo Gian Alfonso Pacinotti (Pisa, 1963), è uno dei nomi più noti del fumetto italiano. Il COMICON di Napoli gli ha dedicato la mostra Gipi irreale nel 2019 e un catalogo-antologia con le letture [...] che la critica ha fatto della sua opera (S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pisa
(gr. Πίσα o Πῖσα) Antica città del Peloponneso. La sua storia è caratterizzata dalle lotte sostenute con Olimpia per la presidenza dei giochi olimpici e con l’Elide per il predominio su quella regione; lotte che si estesero dall’8° al 6° sec....
Pisa
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali