• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [10741]
Archeologia [283]
Biografie [5291]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]

NYMEGEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMEGEN (Noviomagus) A. W. Byvanck Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi. Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] Nella fortezza stessa furono scavati avanzi del praetorium, dove fu trovato un ritratto di Giulio Cesare (del tipo detto di Pisa), eseguito all'epoca di Vespasiano, ed una grande quantità di oggetti diversi. Intanto l'abitato civile si era ristretto ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] del Vaticano 1984, pp. 85-158. L. Pani Ermini - D. Stiaffini, Il battistero e la zona episcopale di Pisa nell’alto medioevo, Pisa 1985. Ch. Bonnet - R. Perinetti, Aoste aux premiers temps chrétiens, Aoste 1986. S. Episcopo, L’“ecclesia baptismalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONIO L. Travaini Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] due torselli erano previsti per la coniazione dei carlini napoletani di Carlo I d'Angiò (1278) e per le monete di Pisa del 1318. Il numero doppio di torselli era necessario in quanto il c. superiore, ricevendo direttamente i colpi di martello, subiva ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – EUROPA MEDIEVALE – ZECCA DI VENEZIA – ROBERTO D'ANGIÒ – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIO (3)
Mostra Tutti

KIMON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KIMON (Κίμων, Cimon) M. Cagiano de Azevedo 1°. - Pittore nativo di Kleonai presso Corinto. Fu attivo negli ultimi decennî dei VI sec. a. C., come documenta l'epigramma di Simonide (Anth. Pal., ix, 758), [...] Tomba delle Bighe. Bibl.: A. Reinach, Recueil Milliet, n. 64-67; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 454, s. v., n. 10; S. Ferri, in Ann. Sc. Norm. Pisa, XIII, 1942, p. 90 ss.; M. Cagiano de Azevedo, in Arch. Class., II, 1951, p. 59 ss. ) ... Leggi Tutto

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] , dovuto all’attività del pisano F. Niculoso all’inizio del Cinquecento, crea un nuovo tipo di carattere faentino e poi urbinate, detto pisa. Con il 18° sec., il gusto francese domina la produzione. In Francia, già dal 15° sec. e ancor più nel 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] Castagnola, e qui, lasciando la strada per Placentia, scendeva attraverso il valico di Santa Tea a Luni. L. era anche unita a Pisa per una strada che coincide con quella moderna e che seguiva l'antico corso dell'Auser. La via toccava le Aquae Pisanae ... Leggi Tutto

SAQQĀRAH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAQQĀRAH Edda Bresciani (XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649) L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] le pareti della tomba è tipico del tempo del faraone Ekhnaton. L'Italia è presente a S. con la missione dell'università di Pisa, diretta da E. Bresciani; dal 1974 vengono esplorate le tombe ipogee d'epoca saitica scavate nella falesia a sud dell'area ... Leggi Tutto
TAGS: TUTANKHAMON – RIJKSMUSEUM – NECROPOLI – HOREMHEB – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAQQĀRAH (2)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Pisano una Vergine tra due angeli e due petia della Passione per l'altare maggiore. Sussiste solo la statua della Vergine (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana) ma la bottega di Giovanni Pisano sembra avere lavorato a più riprese l'a., dato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOIA (Pistoriae) G. Maetzke Città della Toscana settentrionale alle pendici dell'Appennino, sulla strada fra Firenze e Lucca. Le più antiche tracce di vita nella sua area risalgono al IV sec. a. C.; [...] ininterrotta la continuità di vita e nel V sec. è già documentata come sede vescovile. Bibl.: C. I. L., XI, 1888, 1541 ss.; G. Pellegrini, in Not. Sc., 1904, p. 241 ss.; A. Solari, Topografia stor. Etruria, III, Pisa 1920, p. 160 ss., passim. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara Francesca Ceci Novilara Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] principi” adriatici: appunti per un capitolo di storia italica, in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa - Roma 1997, pp. 186-88. L. Braccesi, Per una interpretazione della stele di Novilara con naumachia, in Hesperìa, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali