• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [10741]
Biografie [5290]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RESTAURO M. Cordaro Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] 1984, pp. 309-317; F. Rebecchi, Il reimpiego di materiale antico nel Duomo di Modena, ivi, pp. 319-353; M.C. Parra, Pisa e Modena: spunti di ricerca sul reimpiego intorno al Duomo, ivi, pp. 355-360; I dipinti murali e l'edicola marmorea del tempietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GERVASIO DI CANTERBURY – AMBROGIO LORENZETTI – COPPO DI MARCOVALDO – DE DIVERSIS ARTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] et la sculpture du XIe siècle, Paris 1985b; C. Baracchini, Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, Suger's Church at Saint-Denis: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORSICA J.A. Cancellieri (franc. Corse) Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] colpita dalle scorrerie dei saraceni e contesa tra il papato e Pisa, alla fine del sec. 11° l'isola entrò definitivamente sec. 11° o alla fine del medesimo, di alcune chiese di Pisa (S. Cristina, S. Piero a Grado e soprattutto la cattedrale).Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TARDA ANTICHITÀ – COSTANTINOPOLI – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel XII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 12, pp. 89-122; id., La Madonna di S. Margherita e il David di Pisa: due esperienze nella scultura europea alla fine del XII secolo, StArte, 1982, 44, pp. 35-44; id., Ricerche di architettura altomedievale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] sostanza a creare un unicum, quasi in concorrenza, anche se di segno del tutto opposto, con il celebrato precedente di Pisa. La stessa forma curvilinea, e cioè il profilo planimetrico definito nella seconda metà del Duecento, s'ispirò a un'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

PULPITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PULPITO D.F. Glass Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] p. per la chiesa di S. Andrea a Pistoia e tra il 1302 e il 1310 scolpì il nuovo p. per la cattedrale di Pisa in sostituzione di quello che era stato realizzato nel sec. 12° da Guglielmo.A N della Toscana sono pochi i p. conservati inalterati; molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULPITO (2)
Mostra Tutti

certosini

Enciclopedia on line

Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] . Le più famose in Italia sono quelle di Chiaravalle (1135), Bologna (fondata 1334), Firenze (14° sec.), Napoli (iniziata 1325), Pisa (1367), Roma (1370; dal 16° sec. trasferita da S. Croce in Gerusalemme a S. Maria degli Angeli, chiusa nel 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: GRENOBLE – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su certosini (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 279; G. Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di Bonanno del Duomo di Pisa, OPD Restauro 3, 1991, pp. 63-74; C. SchulzeSenger, Neue Erkenntnisse zu den Bildertüren von St. Maria im Kapitol in Köln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

torri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

torri Fabrizio Di Marco Costruzioni a sviluppo verticale Le costruzioni molto alte, sviluppate verticalmente, rappresentano una tipologia costante nell’evoluzione storica dell’architettura e dell’ingegneria. [...] moschea di Samarra, in Iraq, con una rampa esterna a spirale che richiama la mitica Torre di Babele. Pisa: la Torre pendente La Torre di Pisa è il campanile del Duomo; situata in posizione isolata, alle spalle del Duomo, rappresenta il simbolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Maremma 2, 1925, pp. 215-236; I. Belli Barsali, Le mura di Lucca, Lucca 1954; E. Tolaini, La costruzione delle mura di Pisa negli anni 1155-1161 secondo gli Annales del Maragone, Bollettino storico pisano 36-38, 1967-1969, pp. 15-38; E. Guidoni, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali