• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [2971]
Religioni [355]
Biografie [1657]
Storia [565]
Arti visive [451]
Letteratura [275]
Diritto [190]
Diritto civile [111]
Musica [71]
Geografia [49]
Storia e filosofia del diritto [50]

GORI PANNILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista Roberta Masini Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio. Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] -6686, cc. 1-86r; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi… Relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato, I, Pistoia 1649, pp. 225 s.; G. Ciampini, De abbreviatorum de parco maiori, Romae 1691, pp. XXXIX s., 80; B. Dal Pozzo, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] , IX (1890), pp. 37-328; Id., La cronaca del diacono G. e la storia politica di Vene-zia sino al 1009, Pistoia 1892; E. Besta, Sulla composizione della cronaca veneziana attribuita al diacono G., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

CERBONI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Tommaso Maria Giuseppe Pignatelli Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] originale, ma confutare altresì le affermazioni dell'Eybel sulla gerarchia ecclesiastica e le conclusioni del sinodo di Pistoia del 1786, in particolare quelle riguardanti il culto delle reliquie, le indulgenze, la messa, il matrimonio, tenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Agnese Carla Zarrilli Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] , p. 14 (ediz. del Notarile antecosimiano 766, fasc. 269, dell'Arch. di Stato di Siena); I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., I, Pistoia 1649, pp. 79, 99; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, I, Siena 1755, pp. 241 s.; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] '200 in Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo: saggi sullo spiritualismo francescano in Toscana, a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, pp. 69-72; A. Benvenuti, Il francescanesimo e le sue influenze sulla spiritualità dei laici: i fratres poenitentiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Totto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Totto Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] 1883, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 1954, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti, III, 2, Pistoia 1977, p. 923; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Orazio Alexander Koller Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] Antonio Possevino 1580-1582, a cura di J. Rainer, Wien 1973, ad ind.; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1898, pp. 468-473; A. Malaspina, Quadro storico ed araldico della casata dei Malaspina dalle origini ai nostri giorni con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] nella porta maggiore di S. Marco a Venezia, nei musaici dell'interno, nell'acquasantiera di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, nella porta del Battistero fiorentino (Andrea Pisano), negli affreschi della chiesa inferiore di S. Francesco d'Assisi, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Paolo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi. Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] gruppo di contestatori (del resto dalla metà degli anni Ottanta anche da parte di Roma - specialmente dopo l'esperienza di Pistoia - si sconsigliò in generale l'organizzazione di altri sinodi al di fuori dello Stato della Chiesa). Che il D. fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – FARA GERA D'ADDA

AMADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca) Mario Rosa Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] [così] da uno maestro in Theologia per notitia de Mercatanti, Impresso in Fiorenza per ser Antonio Tubini fiorentino e Andrea Ghyrlandi da Pistoia adi 4 di Decembre MDXVII, in 40, cc. 14 n. n., car. rom., pag. intera (il testo è datato: in Lucha a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali