• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [2971]
Religioni [355]
Biografie [1657]
Storia [565]
Arti visive [451]
Letteratura [275]
Diritto [190]
Diritto civile [111]
Musica [71]
Geografia [49]
Storia e filosofia del diritto [50]

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] . I. Ugurgeri Azzolini, Le Pompe Sanesi, o’ vero Relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo stato, I, Pistoia 1649, pp. 102-103 e 140-141; L. Marracci, Vita della Ven. Madre Passitea Crogi Senese Fondatrice del Monastero delle Religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEGO da Careri

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] 57; M. Zecchinelli, Le tre pievi: Gravedona, Dongo, Sorico, Milano 1951, p. 99; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952, pp. 49-115; F. Albanese, ViboValentia, Vibo Valentia 1962, p. 266; P. Pesci, S. Francesco a Ripa, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASI, Cammillo Giuseppe Pignatelli Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] ., 1788, p. 107; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, II, Osimo 1791, pp. 268-272; Mem. di Scipione de' Ricci vescovo di Prato e Pistoia…, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1865, p. 58; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Bernabò Franca Ragone Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi. Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] in Lunigiana, Modena 1891, pp. 52-57, 61, 69 s., 74, 208-219; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, I, Pistoia 1897, pp. 192-196; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – MASTINO DELLA SCALA – ORDINE FRANCESCANO – SPINETTA MALASPINA

GHINUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea) Paolo Cherubin Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, pp. 143 s.; II, p. 51; [G.A. Pecci], Lettera sull'antica, e moderna derivazione delle famiglie nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Paolo Giovanni Parenti Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] delle "Rime" del Poliziano, in Rinascimento, s. 2, XV (1975), pp. 73 s. (ora in Sulla tradizione delle rime del Poliziano, Firenze 1978, pp. 18 s.); A. F. Verde, LoStudio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp. 454 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Coloniac Agrippinae 1640, p. 83; Id., Purpura divi Bernardi..., ibid. 1644, p. 70; Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., I,7, Pistoia 1649., p. 157; A. Libanori, Vita di mons. D. Dandini, vescovo di Sovana..., Venezia 1665; F. Ughelli-N. Coleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] quanto piuttosto l'anticurialismo dei loro epigoni italiani, in particolare l'attacco portato all'autorità del papa dal vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, soprattutto nel sinodo del 1786. Secondo T. Santagostino (p. 228) nel 1798 il G. fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISIO, Tommaso Paolo Portone Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] universale, Roma 1964, pp. 128 ss., 147 s., 154; M. Miele, La Riforma dei conventi nel Cinquecento, in Memorie domenicane, Pistoia 1972, pp. 76-113; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, p. 212; Dictionn. de théol. cathol., IV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI, Filippo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome. I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] , Firenze 1974, pp. 279 s., 306, 317, 607, 614, 615, 619, 623; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503, III, 2, Pistoia 1977, pp. 830, 977, 978, 980, 982, 984, 986; L. Hain. Repertorium bibliographicum, I, 2, p. 155, nn. 5361, 5362; II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – BADIA, FIRENZE – SETTIGNANO – INCUNABOLI – MISTICISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali