• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Europa [5]
Biografie [5]
Italia [3]
Letteratura [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Musica [3]
Geografia [3]

Clearco di Reggio

Enciclopedia on line

Scultore, detto allievo sia di Dipeno e Scilli (primi decennî sec. 6º a. C.), sia di Euchiro di Corinto (metà sec. 6º a. C.), e anche maestro di Pitagora di Reggio, con un divario cronologico che presuppone [...] o due artisti omonimi o una confusione nelle fonti. Una statua di Zeus, ricordata da Pausania nel tempio di Atena Calcieco a Sparta, era in lamine di bronzo battute e inchiodate e parrebbe indicare un'epoca molto arcaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITAGORA DI REGGIO – PAUSANIA – CORINTO – SPARTA – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clearco di Reggio (1)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fu utilizzata da Alcmane e Ibico di Reggio. Stesicoro di Imera (in Sicilia) diede maggiore sviluppo l’acustica musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come Pitagora, vissuto tra il 6° e il 5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] rivela nei bronzetti del guerriero arcaico di Agrigento e dell'efebo di Adrano, riferito da E. Langlotz alla scuola di Pitagora di Reggio; e, fra le terrecotte, nei primi esemplari di una bellissima serie di busti di una divinità modiata, che a metà ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Apollo porta al solito l'arco nella sinistra e un ramo di alloro nella destra. Particolarmente importante una moneta di Crotone nella quale c'è il gruppo, di Pitagora di Reggio, dell'Apollo combattente, che, il ginocchio piegato a terra, uccide il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

Un’arte “severa”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un'arte “severa” Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] a.C. Del suo autore non sappiamo nulla; tra i molti nomi di artisti proposti dagli studiosi, occorre almeno ricordare quello del già citato Pitagora di Reggio, probabilmente giunto nella città dello stretto dalla natìa Samo (come sembra testimoniare ... Leggi Tutto

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da quasi quarant’anni, le due statue [...] tra Edipo e Giocasta), gruppo riprodotto in sarcofagi marmorei di età imperiale e che una frase di Taziano (Contro i Greci, 34) permetterebbe di attribuire al grande ed enigmatico bronzista Pitagora di Reggio, attivo in età severa. Nessun’altra fonte ... Leggi Tutto

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli scultori di età severa concentrano parte [...] stessa attitudine e l’abbigliamento rendono piuttosto enigmatica, vi riconosce l’immagine di un danzatore. L’opera è stata ipoteticamente ricondotta a Pitagora di Reggio, forse il primo scultore a concentrare la propria ricerca formale sul rhythmos ... Leggi Tutto

Policleto e la misura del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Policleto e la misura del bello Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] dalle membra, costruendo da queste lo schema della figura, secondo determinati rapporti proporzionali. Sulla symmetria lavora Pitagora di Reggio, che precede Policleto di almeno una generazione. Questo scultore – che alcune fonti indicano come nativo ... Leggi Tutto

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη) Mitologia Mitica figlia di Agenore e di Telefassa. Mentre coglieva fiori sulle coste della Fenicia, fu rapita da Zeus che, sotto forma di toro bianco, la portò a Creta, dove si consumarono [...] , 6° sec. a.C.), e poi nella ceramica dipinta, in scultura (celebre il gruppo bronzeo di Pitagora di Reggio a Taranto), in pittura (da Pompei, nel museo di Napoli), in mosaico, su monete, dove finisce con l’avvicinarsi al tipo della Nereide su mostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – RADAMANTO – TELEFASSA – MINOSSE

STEFANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO (Στέϕανος, Stephănus) Carlo Albizzati Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] , all'incirca, tra i tempi di Cesare e quelli d'Ottaviano. La figura accennata, mancante di parecchi pezzi, è semplicemente copia di un bronzo di scuola peloponnesiaca (secondo altri, sarebbe da riferire a Pitagora di Reggio) databile verso il 470 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali