• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1751 risultati
Tutti i risultati [14766]
Archeologia [1751]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

DIONISIACO, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. [...] questo maestro, è tipico del suo primo periodo di attività (ultimo decennio del V sec. a. C.). Il Pittore D. discende dallo stile del Pittore di Sisifo: egli appunto è il principale esponente di quella corrente àpula monumentale che ha i suoi inizî ... Leggi Tutto

N, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

"N", Pittore (Painter of Oxford 1935. 18) L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine del tardo Geometrico e nel Protoattico (v.), cioè alla fine dell'VIII e nel primo quarto del VII sec. a. C. Il [...] " del Cook); lo Hampe ne ha esclusi alcuni ed ha dato al pittore otto vasi più o meno frammentarî: anfora a Londra (Brit. Mus., invenzione il migliore fra i vasi attribuitigli, è influenzato dal Pittore Passas (si confrontino i cani). Bibl.: E. Kunze, ... Leggi Tutto

KY, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KY, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KY da uno più lungo Komast Y Painter, cioè Pittore Y del Gruppo dei Pittori di Komasti, che ha nel Pittore KX il principale rappresentante. [...] kòmos su un lato ed un gallo tra sirene sull'altro. Altri vasi sono dipinti nella sua maniera. Bibl.: Per la bibliografia sui pittori di comasti vedi Pittore KX. Inoltre J. D. Beazley, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 47-48; id., Black-fig., pp. 31-33. ... Leggi Tutto

CORINTIZZANTE, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.) S. Stucchi Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] , che si riallaccia non alle contemporanee stanche rappresentazioni della ceramica corinzia, ma alle vivaci scene protocorinzie. L'opera migliore del Pittore C. è il coperchio di lekàne nel Museo Naz. di Napoli (da Cuma), con una movimentata scena di ... Leggi Tutto

KX, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KX, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico; deriva il suo nome abbreviato KX da uno più lungo Komast X Painter, cioè Pittore X del Gruppo dei Pittori di Komasti. Egli è il principale, si potrebbe dire [...] il fondatore, di questo gruppo di decoratori di coppe attiche dipinte a figure nere con scene di kòmos. Ma al Pittore KX sono state attribuite soltanto tre coppe, la migliore delle quali è la Samo 1184, decorata con scene di simposio. Degli altri 34 ... Leggi Tutto

GOLTYR, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLTYR, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle prime lettere delle parole "Goluchow Tyrrhenian", che stanno per Goluchow Tyrrhenian Painter, cioè "Pittore [...] dalla figura di un uomo danzante, tra sirene e galli, oltre due altre zone decorate con serie di animali. Al pittore attivo attorno alla metà del VI sec. a. C., sono attribuite altre undici anfore tirreniche, dallo stile molto caratteristico. Egli ... Leggi Tutto

BUCCI, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCCI, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans. L'attività [...] e una scena di combattimento; Monaco 1493 con Eracle e Cerbero su un lato e Sisifo sull'altro. Al medesimo pittore potrebbe essere assegnata anche una hydrìa della Collezione Robinson di Baltimora. Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Benedetto ... Leggi Tutto

STOBART, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOBART, Pittore (Stobart Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Medio (v. corinzî, vasi), la cui attività è stata riconosciuta dall'Amyx. Questi gli ha attribuito due pyxides a [...] (Museo Civico, senza n. inv.) e gli è molto vicina una pyxis a Berkeley, California (UCMA 8-4180). Il nome dato al pittore deriva da colui che per primo pubblicò una delle pyxides del British Museum (A 1375). Bibl.: D. A. Amyx, The Honolulu Painter ... Leggi Tutto

S , Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

S, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere; è una delle principali personalità del Gruppo di Leagros. A lui sono infatti attribuite varie delle hydrìai e delle anfore più importanti [...] e l'anfora del Louvre F 212 con Eracle e Iolao su un lato e la partenza di un guerriero sull'altro. L'attività del pittore è da porre negli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 354-5. Vedi, inoltre, la ... Leggi Tutto

FOIED, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOIED, Pittore P. Bocci Ceramografo falisco così denominato dalla parola iniziale dell'iscrizione sulla coppa (n. 1674) di Villa Giulia proveniente da Faleri, che viene ripetuta nella coppa n. 1675, [...] che ne è una replica. Alle due coppe si aggiunge la 17956 di Villa Giulia senza iscrizione. Questo gruppo di coppe falische a figure rossc appartiene alla classe più antica, in cui la parte interna è a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali