• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1751 risultati
Tutti i risultati [14766]
Archeologia [1751]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

JENA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JENA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] le affinità fra il suo stile e quello detto di Kerč, il quale tuttavia è alquanto più tardo. La forma preferita dal Pittore di J. è la coppa, e i soggetti prevalenti sono quelli inerenti a Dioniso, Apollo, Eracle oppure alla palestra o ai banchetti ... Leggi Tutto

ORGIA, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORGIA, Pittore dell' (Revel-Painter) A. Stenico Ceramografo seguace del Pittore di Dirce del cosiddetto Gruppo "protopestano", attivo ancora alla fine del primo terzo del IV sec. a. C. Il suo stile è [...] opere del pestano Assteas. È assai probabile che il centro di produzione sia stato in Campania, dove questi scolari del Pittore di Dirce avrebbero trasferito dalla Sicilia la loro attività. Bibl.: A. D. Trendall, in Journ. Hell. St., LV, 1935, p ... Leggi Tutto

BARCLAY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARCLAY, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. È da riportare alla maniera classicistica del Pittore di Villa [...] s'inflette e si articola con efficacia senza mai cadere nella musicalità lineare troppo scoperta ed esclusiva di artisti, come il Pittore di Chicago e il Pittore della Phiale. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, 1917, p. 39; id., Red-fig., p. 662 ... Leggi Tutto

CAIVANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] l'argilla, per le sue caratteristiche, farebbe attribuire i prodotti del pittore alla serie campana. Ma la connessione dello stile e del repertorio del Pittore di C. con quelli del tardo-pestano Pittore di Napoli 1778 (v.) è così forte che si suole ... Leggi Tutto

SOTADES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] cadenze, più lievi che le foglie morte su un filo di vento. Anche nei temi mitici, come le storie di Erittonio, il pittore sa ritrovare un peculiare senso di freschezza e di umanità. Il mondo degli dèi e dei mostri non possiede oscurità o terrori, ma ... Leggi Tutto

DANZATRICE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino) A. Stenico Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] si notano molte aderenze tipologiche, compositive e stilistiche con i prodotti attribuiti al Pittore di Sisifo (v.), tanto che qualche studioso ritiene il Pittore della D. e il Pittore di Sisifo una sola persona. Anche non ammettendo l'identità, è ... Leggi Tutto

TITHONOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITHONOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il suo mondo formale è strettamente legato a quello del Pittore di Berlino, di cui riprende [...] di Providence, la cui attività deve essere stata sostanzialmente contemporanea a quella del nostro. D'altra parte il Pittore di Providence rivela una personalità più vigorosa e indipendente, così da trovare una via di espressione sua propria, mentre ... Leggi Tutto

DOLONE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE, Pittore di A. Stenico Ceramografo del gruppo A ("proto-lucano") della pittura vascolare proto-italiota. Successore immediato del Pittore di Amykos, è contemporaneo del Pittore di Creusa. È una [...] di D. appare un buon disegnatore: nelle figure di questo tono è percettibile la derivazione dal Pittore di Amykos. Tra le sue figure e quelle del Pittore di Creusa c'è una certa somiglianza. Nelle fasi più recenti della sua produzione è evidente una ... Leggi Tutto

SYRISKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRISKOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] bianco. Nei momenti di felicità creativa, che generalmente coincidono con le opere più elaborate e di maggiore impegno, il Pittore di S. può reggere il confronto con le maggiori figure della sua generazione. Il cratere a calice della Bibliothèque ... Leggi Tutto

LENINGRADO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] un gruppo di ceramisti e ceramografi onorati da Atena un tempo nella Collezione De Luca-Resta. L'opera del Pittore di L. si continua in quella del Pittore di Agrigento. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 245; J. D. Beazley, Vas. Pol., p. 40; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali