• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [14766]
Musica [145]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]

Cattaneo, Ivan

Enciclopedia on line

Cattaneo, Ivan Cantante e pittore italiano (n. Bergamo 1953). Fin dai suoi primi album (UOAEI del 1975 e Primo secondo frutta – Ivan compreso del 1977) ha dimostrato un forte interesse per la sperimentazione musicale [...] più stravaganti della scena musicale italiana, nel 2011 ha autorizzato la pubblicazione di due box contenenti la maggior parte dei suoi album. C. è apprezzato anche come pittore, grazie alla sua originalità e alle sperimentazioni multimediali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO

Savìnio, Alberto

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla [...] cronache teatrali scritte per Omnibus tra il 1937 e il 1939). Un gusto analogo a quello dello scrittore si ritrova nel S. pittore e disegnatore, nel quale a volte più esplicito è il gioco sui dati della mitologia e della storia, svolto in termini fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO – ATENE – NIOBE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savìnio, Alberto (3)
Mostra Tutti

Čiurlionis, Mikalõjus Konstantìnas

Enciclopedia on line

Čiurlionis, Mikalõjus Konstantìnas Pittore e musicista lituano (Varena 1875 - Černy Dvor 1911). Romantico nelle prime opere, tentò poi una pittura simbolica e spiritualistica, intesa a rendere impressioni musicali nei ritmi delle linee [...] e dei colori. Il gruppo principale delle sue opere è attualmente conservato nella galleria Čiurlionis a Kaunas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANO – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čiurlionis, Mikalõjus Konstantìnas (1)
Mostra Tutti

Panerài, Ruggero

Enciclopedia on line

Panerài, Ruggero Pittore italiano (Firenze 1862 - Parigi 1923), allievo di G. Fattori, ne seguì dapprima la maniera, trattando soprattutto temi maremmani: Il Cavallo malato, 1887, Firenze, Galleria nazionale d'arte moderna; [...] Butteri in Maremma, Milano, Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MAREMMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panerài, Ruggero (2)
Mostra Tutti

Ponnelle, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Ponnelle, Jean-Pierre Regista (Parigi 1932 - Monaco di Baviera 1988). Pittore di talento, si dedicò inizialmente alla scenografia e ai costumi. Debuttò come regista a Düsseldorf nel Tristano e Isotta (1963) di R. Wagner. Da [...] allora ha percorso tutta la storia del melodramma, da Monteverdi agli autori contemporanei. Collaboratore dei maggiori direttori d'orchestra, è stato, più ancora di L. Visconti, il rinnovatore della messinscena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – DÜSSELDORF – MELODRAMMA – PARIGI

Songs of Innocence

Enciclopedia on line

Letteratura Raccolta poetica (1789; trad. it. Canti dell'Innocenza) del poeta, incisore e pittore W. Blake (1757-1827). Scritti prima della Rivoluzione francese, i canti hanno sullo sfondo di un mondo [...] pastorale: tra fiori, pecore e bambini che giocano sulla piazza del villaggio un pastore è ispitrato da un bambino a celebrare il Divino in tutta la creazione. L'infanzia è simbolo dell'Innocenza e connessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – U2

DE CURTIS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Ernesto Rosario Lombardo Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] trovò certo stimoli, consigli e guida nell'ambiente familiare, particolarmente da parte del fratello maggiore, talento artistico anche lui, pittore, poeta e musicista, il quale negli anni della formazione del D. era affermato come poeta di canzoni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GENERAZIONE SPONTANEA – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

The Rake's progress

Enciclopedia on line

(trad. it. La carriera di un libertino) Pittura Ciclo pittorico su otto tavole (1733) del pittore e incisore W. Hogarth (1697-1764), ora conservate al Sir John Soane's Museum di Londra, in cui è illustrata [...] la storia di Tom Rakewell, figlio di un avaro, che eredita dal padre una fortuna, ma che con la sua condotta dissoluta conoscerà la prigione e la rovina. Musica Opera lirica in due atti del musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – OPERA LIRICA
TAGS: CARRIERA DI UN LIBERTINO – TEATRO LA FENICE – OPERA LIRICA – W.H. AUDEN – VENEZIA

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] Scarabelli Zunti, riportando dall'archivio dei padri serviti di Parma un pagamento fatto il 30 giugno 1598 a un "maestro Aurelio pittore", si domanda se non si riferisca al B. e se non fosse questi il padre di Trebisonda Bonelli, pittrice, alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WOLF-FERRARI, Ermanno

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF-FERRARI, Ermanno Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] , a Bayreuth, ad alcune rappresentazioni wagneriane, che produssero in lui una fortissima impressione. Dopo qualche tempo di studî pittorici intrapresi a Roma per volere del padre, il W. si dedica definitivamente alla musica. A 16 anni egli passa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF-FERRARI, Ermanno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali