MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] mondiale. In questo periodo si dedicò alla professione e ai suoi molteplici interessi letterari e artistici, di pittore e caricaturista.
Nel dicembre 1943, ormai settantacinquenne, riuscì a espatriare in Svizzera, stabilendosi presso il fratello ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] egli commissionò ad Andrea del Sarto due quadri, raffiguranti rispettivamente Abramo e Isacco ed una Carità, che, dopo la morte del pittore e la cattura del D., andarono ad altri acquirenti (V, pp. 50 s.),e che acquistò, sempre per Francesco I, da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] primi anni del Settecento, la M. era ormai una matura nobildonna, come evidenzia il ritratto che le fece il pittore Nicolas de Largillière, che aveva abbandonato i suoi intrighi galanti, mantenendo invece i suoi spiccati interessi intellettuali. A ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] 62 (1996), pp. 27-61.
L. Sarti - M.F. Martini - R. Maggi (edd.), Toscana e Liguria, Forlì 1996.
E. Salomone Gaggero, Fabio Pittore e le prime lotte romano-liguri, in Serta antiqua et medievalia, I, Roma 1997, pp. 19-30.
D. Gandolfi (ed.), Nel ricordo ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] ).
J.A. Calvi, Notizie della vita e delle opere di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercio da Cento celebre pittore…, con dedica in versi di Filippo Hercolani a Napoleone, Bologna 1808; F. Cavriani, Elogio del senatore Filippo Hercolani, Milano ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] chiesa di S. Trinita (dove già la famiglia disponeva di un'altra cappella) che egli fece restaurare e affrescare dal pittore fiorentino Alessio Baldovinetti. Nel gennaio del 1470, inoltre, egli comprò dagli Ufficiali dei beni dei ribelli il palazzo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] volta da F. Pourbus il Giovane (il dipinto ora è a Firenze alla Galleria Pitti). In un'altra tela lo stesso pittore dipinse la Famiglia di Vincenzo Gonzaga: la moglie Eleonora con i figli (Mantova, palazzo ducale). Il Rubens, infine, ritrasse E ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] spiccavano, fino alla seconda guerra mondiale, gli affreschi con soggetti storici e mitologici, opera di Luca Cambiaso, il pittore dei notturni di palazzo Bianco a Genova.
Per quanto riguarda gli incarichi politici, nel 1559 il G., in ottemperanza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] absidale conservato nel convento di S. Francesco in Rovereto di Saltara. Eseguito attorno alla metà degli anni Trenta dal pittore pesarese Giovanni Antonio Bellinzoni, il dipinto raffigura il M. con la tonaca francescana e il cordiglio, accanto a s ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] van der Graaf, animalista ed estremista di sinistra.
- 2004
Il regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore, è assassinato nel centro di Amsterdam da un islamico, un giovane marocchino con il passaporto olandese, per vendicare il ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...