(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 28 anni firma Kristove roky ("Gli anni di Cristo", 1966), un'opera autobiografica sulla crisi esistenziale di un giovane pittore. J. Nĕmec e K. Kachyňa offrono nuove angolazioni sul tema della guerra e della violenza, rispettivamente con Démanty noci ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] delle forme nel rispetto delle tradizioni nazionali. Tra le figure più rappresentative sono Rifa'at Aḥmad (n. 1931), pittore di fama internazionale che con tecnica raffinata dipinge gli aspetti più consueti del deserto, delle oasi e dei villaggi ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] più interessante è comunque quella dello scultore Tanavolī, formatosi a Milano e molto attivo nell'arco di un trentennio. Pittore piuttosto modesto (qualche spunto originale si trova in quadri ispirati alle antiche leggende dello Šāh-nāme, il "Libro ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di questa corrente sono C.-M. Mesli (n. 1931) e D. Martinez (n. 1941).
Nel decennio seguente, negli anni Settanta, il pittore M. Khadda (n. 1930) pubblica un saggio in cui valuta criticamente l'apporto del passato e i suoi elementi essenziali al fine ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] nouvelliste. Fanno parte del primo gruppo, tra altri, R. Philoctète (n. 1932), il già citato F. MorisseauLeroy, il fantasioso pittore Davertige (pseudon. di V. Denis, n. 1940), lirico d'ispirazione surrealista (Idem et autres poèmes, edito ad H. nel ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] deca di Tito Livio, a cura di C. Vivanti, Torino 1983, ad indicem; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1991, ad indicem; Erasmo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . Labande, Le palais des papes et les monuments d'Avignon au XIVe siècle, Aix-Marseille 1925, ad Ind.; E. Castelnuovo, Un pittore ital. alla corte di Avignone,Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel sec. XIV, Torino 1962, ad Ind.; J. Brink, F ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] sfondo d'una corte spropositatamente ipertrofica cui è riconducibile la rinomanza artificiosa della menzione dei letterati e dei ritratti dei pittori. Non più che astuta comparsa in un'Italia terreno di scontro tra Carlo V e Francesco I, F., però, se ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del padre Francesco, poi ripresa da Ludovico il Moro con Leonardo, e di assicurarsi i servigi di Antonello da Messina quale pittore di corte.
A grande prestigio, ma di effimera durata, assurse la Cappella musicale voluta e istituita da G. a partire ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] proponevano un rinnovamento nazionale attraverso la collaborazione tra arte d’avanguardia e pubblico. Il suo esponente più influente, il pittore Max Pechstain, fu tra i promotori nel 1919 del Consiglio dei lavoratori per l’arte (Arbeitsrat für Künst ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...