• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9836 risultati
Tutti i risultati [14766]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

ANATRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRE, Pittore delle L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome due alàbastra (a Eleusi e a Palermo) di fabbrica corinzia. Il nome dato al pittore deriva dall'anatra che ricorre su ambedue gli [...] alàbastra. I due vasi sono vicini, come stile, a quelli del Pittore del Delfino e del Pittore di Palermo 489. Sono databili al 630-620 a. C. Bibl: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 28 s., n. 31. ... Leggi Tutto

YORK, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YORK, Pittore di A. Stenico Ceramografo protoapulo, secondario e poco documentato seguace del Pittore di Tarporley, vicino al Pittore di Eton-Nika (v. eton, pittore di). Il nome gli è stato assegnato [...] prendendo come vaso eponimo il cratere a campana della City Art Gallery di York, n. 19 (già Collezione Hope, 261). Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-figured vase-painters of the Plain Style, ... Leggi Tutto

TYDEUS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYDEUS, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora del Louvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene. La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] il colore prevalente, che egli adopra anche per le carni maschili. Questa policromia è talvolta eccessiva e dà ai vasi del Pittore di T. un aspetto stridente e sgradito. Anche l'alternarsi ed incrociarsi dei nudi bianchi e neri, come, ad esempio, nel ... Leggi Tutto

ACHILLE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della seconda metà del V sec. a. C. così denominato da una splendida anfora, trovata a Vulci e conservata oggi nei Musei Vaticani, in cui [...] maggiore semplicità, come per esempio nella pelìke di Londra, da datarsi nel suo periodo più tardo. Fu anche attivissimo pittore nel campo delle lèkythoi, nel quale genere egli è forse la figura più rappresentativa. Tra le lèkythoi sono da ricordare ... Leggi Tutto

PORCI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORCI, Pittore dei (Pig Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È uno dei così detti accademici, in un primo tempo almeno in diretto rapporto [...] di Pan ai suoi inizî. Nelle hydrìai invece il campo della rappresentazione impone un altro tipo di scena e il pittore, forse in una fase più matura, adotta forme più libere e ricche di movimento. Alle eleganze esangui, al dialogare sospeso e misurato ... Leggi Tutto

SAFFO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAFFO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a. C. È innanzi tutto un pittore di lèkythoi a figure nere, tra i più notevoli e prolifici di questa classe. La sua produzione [...] e spiritosa figurina della grande poetessa indicata a graffito e con spessi tocchi di colore, ora a Varsavia. La produzione del Pittore di S. è vasta e ineguale con numerose opere accurate e vivide e molte piccole lèkythoi di lavoro meccanico che ... Leggi Tutto

ETIOPE, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETIOPE, Pittore dell' (Ethiop Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto da una pelìke della Bibliothèque Nationale, in cui s'incontra [...] e discretissima eleganza. È da rilevare, come indicazione per gli andamenti del commercio antico, che tra le 13 opere assegnate al pittore sei provengono sicuramente da Nola. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 335; id., Vas. Pol., p. 31; id ... Leggi Tutto

THANATOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THANATOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome viene da una famosa e assai restaurata lèkythos del British Museum con una figurazione di Hypnos [...] in cui la produzione di una superba serie di lèkythoi a fondo bianco non rappresenta che un aspetto della personalità. Il Pittore di Th. invece rimane ancorato per tutta la sua carriera a questo genere: di lui non si conoscono che lèkythoi funerarie ... Leggi Tutto

AMPERSAND, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPERSAND, Pittore di L. Banti Mediocre ceramografo corinzio, chiamato così dal proprietario di una pyxis da lui dipinta, ora a Chicago. Gli furono attribuite dal Payne e dall'Amyx tre altre pyxides [...] ispira al fregio animale orientalizzante, ma gli animali, spesso piatti e duri, sono manierati e privi di vitalità. Per il Payne, il pittore appartiene al primo venticinquennio del VI sec. a. C.; per il Benson, all'inizio del secondo. Bibl: H. Payne ... Leggi Tutto

SAMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMO, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto varie kotỳlai e un cratere. Il nome deriva da una kotỳle trovata a Samo. Il cratere è di fattura meno accurata delle kotỳlai ed è stato [...] ha dato la bella e interessante kotỳle al Louvre (CA 3004) con la lotta fra Eracle e l'Idra. Il Payne data il pittore al 585-575 a. C. Il Benson, basandosi sulle forme allungate degli animali e una manieristica ricerca di eleganza, ha abbassato la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 984
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali