• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [14766]
Cinema [251]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

AIMÉE, Anouk

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aimée, Anouk Fulvia Caprara Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] (1955), recitò in Montparnasse 19 (1957; Montparnasse), diretta da Jacques Becker, la parte della compagna del pittore Modigliani (Gérard Philipe), morta suicida dopo la scomparsa dell'artista livornese. In seguito lavorò prevalentemente con registi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – BERNARDO BERTOLUCCI – FEDERICO FELLINI – VITTORIO DE SICA – MARCO BELLOCCHIO

LEWIN, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewin, Albert Altiero Scicchitano Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] di salute. Nei suoi primi tre film si ritrova il desiderio di dar corpo alla figura dell'artista e dell'intellettuale (pittore in The moon and sixpence, dandy in The picture of Dorian Gray, giornalista in The private affairs of Bel Ami), personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – GEORGE SANDERS – JOHN CROMWELL – ANDRÉ BRETON – TAY GARNETT

BRASSEUR, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasseur, Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] suo duttile talento ebbe poi modo di manifestarsi in varie prove: seduttore in Claudine à l'école (1937) di Serge de Poligny, pittore folle in Lumière d'été (1943) di Jean Grémillion, amante geloso in Les portes de la nuit (1946; Mentre Parigi dorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRÉDÉRICK LEMAÎTRE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURO BOLOGNINI – BELL'ANTONIO – ETTORE SCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSEUR, Pierre (2)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Realismo Sandro Bernardi La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] infatti possono essere realistici per la scelta del tema o dello stile, ma l'osservatore sa bene che sono opera di un pittore o di uno scrittore; il cinema invece fa qualcosa di più: nasconde la mano dell'autore; la cinepresa e l'operatore spariscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – SALVATORE DI GIACOMO – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (1)
Mostra Tutti

JACOBINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Maria Caterina Cerra Nacque a Roma il 17 febbr. 1892. La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] Borgia, appunto con la Bertini, e Beatrice Cenci, entrambe di discreto successo, dirette da Falena. Nel 1913, condotta dal pittore P.A. Gariazzo che la aveva notata in Beatrice Cenci, si trasferì a Torino, città natale e principale centro produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Maria (1)
Mostra Tutti

CISSÉ, Souleymane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cissé, Souleymane Grazia Paganelli Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] difficile convivenza tra arti magiche e medicina convenzionale, mentre Sources d'inspiration (1968) è il ritratto del pittore malieno Mamadou Soma Coulibaly. Sono seguiti i documentari Degal à Dialloubé (1970), sull'attraversamento annuale del Niger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FESTIVAL DI CANNES – APARTHEID – SUDAFRICA – FESPACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISSÉ, Souleymane (2)
Mostra Tutti

Lynch, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lynch, David Federico Chiacchiari Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School [...] per realizzare un'insolita e radiosa opera on the road. Artista multiforme - oltre che regista è anche pittore e vignettista, ha realizzato spot pubblicitari, documentari, video, spettacoli multimediali (come Industrial symphony n. 1) -, L. occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PENNSYLVANIA – ANIMO UMANO – ROAD MOVIE – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lynch, David (3)
Mostra Tutti

JOURDAN, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jourdan, Louis Francesco Costa Nome d'arte di Louis Gendre, attore cinematografico francese, nato a Marsiglia il 19 giugno 1919. Nel cinema d'oltreoceano dell'immediato dopoguerra rappresentò una raffinata [...] senso del comico in No minor vices (1948; Tra moglie e marito) di Lewis Milestone, in cui è lo stravagante pittore Ottavio Quaglini, ma il pubblico lo preferiva in ruoli di amante fascinoso, come quello di Rodolphe Boulanger in Madame Bovary (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – SHIRLEY MACLAINE – ÉDOUARD MOLINARO – JACQUES TOURNEUR

MISRAKI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Misraki, Paul (propr. Misrachi) Lorenzo Dorelli Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] , Miss spogliarello), M. scrisse per Montparnasse 19 (1958; Montparnasse), film di Jacques Becker sulla tormentata vita del pittore A. Modigliani, una delle sue migliori partiture, tutta giocata su ritmi ossessivi. Nello stesso periodo lavorò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – JACQUES BECKER – CLAUDE CHABROL

TRIESTE, Leopoldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trieste, Leopoldo Italo Moscati Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] suoi ruoli più celebri quello del patetico commediografo di provincia in I vitelloni (1953) di Fellini, del romantico e ingenuo pittore in Divorzio all'italiana (1961) di Germi, del timido ragioniere che sacrifica la vita nella lotta partigiana in Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali