• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [142]
Arti visive [67]
Storia [21]
Fisica [21]
Cinema [17]
Geografia [19]
Medicina [19]
Musica [18]
Economia [17]
Temi generali [16]

ALEXANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città degli Stati Uniti (Virginia), a circa 9 km. a S. di Washington. Ab. 18.060 (1920), di cui 4000 Negri. Nell'epoca coloniale, la città prometteva bene come porto di mare, capo di navigazione del fiume [...] Robert E. Lee, e alla guerra cubana il generale Fitzhugh Lee. Da Alexandria partì contro Fort Duquesne (Pittsburgh) la disastrosa spedizione del generale Braddock (1755). Ad Alexandria fu assassinato nel 1861 il colonnello Ellsworth, amico ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT E. LEE – ARISTOCRAZIA – STATI UNITI – WASHINGTON – BALTIMORA

Kentridge, William

Enciclopedia on line

Kentridge, William Kentridge ⟨kèntriǧ⟩, William. – Artista e regista sudafricano (n. Johannesburg 1955). Suggestionato dall’orrore della segregazione razziale, ha affrontato l’argomento in tutte le sue opere. In particolare, [...] (1999) e Medicine chest (2000).  Insignito di prestigiosi riconoscimenti, quali il Carnegie prize del Carnegie museum of art di Pittsburgh (1999) e il Goslar Kaiserring del Mönchehaus Museum für moderne Kunst (2003), tra le sue mostre più recenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – PALAZZO BRANCIFORTE – JOHANNESBURG – APARTHEID – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kentridge, William (2)
Mostra Tutti

SIEGBAHN, Kai Manne Börje

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIEGBAHN, Kai Manne Börje Marco Rossi Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] laser. S. ha ricevuto anche altre numerose onorificenze, quali la Charles Frederick Chandler Medal della Columbia University (1976), il Pittsburgh Award of Spectroscopy (1982) e lo Humboldt Award (1986). È socio di diverse accademie, tra cui la Royal ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA – LEGAMI CHIMICI – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGBAHN, Kai Manne Börje (2)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BURRI, Alberto Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre [...] n. 85, pp. 3-45; B., a cura di A.P. de Mandiargues, Milano 1957; Paintings by A. B. (catal.), a cura di J.J. Sweeney, Pittsburgh 1957; Opere di A. B. (catal.), testo di F. Arcangeli, Bologna 1957; E. Crispolti, La pittura di A. B., in Il Verri, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

Mueck, Ron

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mueck, Ron Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958 ). Ha iniziato a lavorare nel mondo degli effetti speciali per il cinema realizzando creazioni plastiche di un realismo sorprendente e [...] -06), al Brooklyn museum di New York (2006-07), alla National gallery di Ottawa (2007), all’Andy Warhol museum di Pittsburgh, in Pennsylvania (2007-08), e a Kanazawa, in Giappone (2009); una grande retrospettiva gli è stata dedicata nella sua città ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – PENNSYLVANIA – ANDY WARHOL – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mueck, Ron (1)
Mostra Tutti

RAND Corporation (Research And Development)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RAND Corporation (Research And Development) RAND Corporation (Research And Development)  Istituto di ricerca non profit statunitense, tra i più importanti ‘think tank’ negli USA. Costituito nel 1946 [...] strategici e militari a livello internazionale. Impiega più di 1700 ricercatori presso le sedi di Santa Monica, Arlington e Pittsburgh. Dal 1992 è attiva in Europa attraverso la controllata RAND Europe. Pubblica una rivista di economia «The RAND ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – SANTA MONICA – STATUNITENSE – PITTSBURGH – EUROPA

Masaryk, Tomáš Garrigue

Enciclopedia on line

Masaryk, Tomáš Garrigue Uomo di stato cecoslovacco (Hodonín, Moravia, 1850 - castello di Lány, Praga, 1937). Di umili natali, studiò alle università di Vienna e Lipsia e nel 1882 ottenne la cattedra di filosofia all'univ. ceca [...] USA, ove discusse col presidente W. Wilson i termini della futura indipendenza cecoslovacca e concluse il patto di Pittsburgh con i rappresentanti delle locali comunità ceche e slovacche. Nel nov. 1918 M. fu eletto presidente della Cecoslovacchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERO ZARISTA – CECOSLOVACCHIA – PICCOLA INTESA – GIOVANI CECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masaryk, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

Kozloff, Joyce

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] Stati Uniti e in Germania) o Knowledge: an ongoing fresco project (DC Moore gallery di New York, 1999) o la retrospettiva Joyce Kozloff: exterior and interior cartographies (Purnell Center for the Arts, Carnegie Mellon University, Pittsburgh, 2006). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – FILADELFIA – WILMINGTON

JOHNSON, Philip Cortelyou

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNSON, Philip Cortelyou Maurizio Gargano (App. III, I, p. 890) Architetto statunitense. Dalla metà degli anni Cinquanta J. inizia progressivamente ad abbracciare una visione dell'architettura più [...] American Telephone and Telegraph Corporate Headquarters (New York, 1978-84); il New England Life Building di Boston; la sede della Pittsburgh Plate Glass (1984) o l'Art Center del Seton Hill College (Pennsylvania, 1992), connota a tal punto l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diabete

Dizionario di Medicina (2010)

diabete Camillo Ricordi Diabete e trapianti cellulari Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione [...] isole è stata realizzata al Thomas E. Starzl Transplant Institute dell’università di Pittsburgh, da una équipe internazionale (proveniente da Milano, Miami e Pittsburgh), in pazienti con gravi forme di diabete indotte da pancreatectomia totale, per ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNOSOPPRESSORI – THOMAS E. STARZL – PANCREATECTOMIA – ARTERIOGRAFIA – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Vocabolario
hapkeite
hapkeite s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...
net-addiction
net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali