• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [142]
Arti visive [67]
Storia [21]
Fisica [21]
Cinema [17]
Geografia [19]
Medicina [19]
Musica [18]
Economia [17]
Temi generali [16]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] a Chelmsford, in Inghilterra; vennero trasmessi concerti dall'Aia e, da novembre, la stazione KDKA di Westinghouse a Pittsburgh, negli Stati Uniti, iniziò a trasmettere regolarmente. A queste stazioni radiofoniche ne seguirono molte altre in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

FERRAZZI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Ferruccio Carlo Alberto Bucci M. Quesada Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] ss.). L'esperienza d'oltreoceano proseguì in ottobre con la partecipazione all'annuale esposizione del Camegie Institute di Pittsburgh: grazie al dipinto raffigurante le sue Horitia e Fabiola (Ragghianti-Recupero, 1974, tav. 140), il F. si aggiudicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAZZI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] speciali anticorpi) la paziente sopravvisse solo tre settimane. Lo xenotrapianto di fegato All’inizio degli anni Novanta, a Pittsburgh, con l’introduzione di un nuovo farmaco antirigetto, il tacrolimus, si è pensato che fosse giunto il momento ... Leggi Tutto

GUSTON, Philip

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTON, Philip Rosalba Zuccaro (nome d'arte di Goldstein, Philip) Pittore statunitense, nato a Montreal il 27 giugno 1913, morto a Woodstock il 7 giugno 1980. Trascorse l'infanzia a Los Angeles dove [...] . Nella sua attività ebbe riconoscimenti e borse di studio, a partire dal premio alla mostra organizzata dal Carnegie Institute di Pittsburgh nel 1945, anno in cui tenne la prima personale a New York. Dopo un viaggio in Italia, Spagna e Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESISTENZIALISMO – KU KLUX KLAN – LOS ANGELES – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTON, Philip (1)
Mostra Tutti

Andy Warhol

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mattatore della scena artistica americana dalla fine degli anni Cinquanta, Andy [...] Warhol giunge a New York nel 1949 dalla Pennsylvania quasi per caso, appena diplomato al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. Aveva iniziato a lavorare come grafico pubblicitario per “Glamour” e in pochi anni la sua fama si era estesa a ... Leggi Tutto

AMAN-JEAN, Edmond

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore francese, nato a Chevry-Cossigny (Seine et Marne) nel 1860. Scolaro di Ernest Hébert e di Luc-Olivier Merson, cominciò ad esporre nel 1885, e dal 1890 è membro della Secessione, che, con Rodin, [...] . Potrebbe dirsi che pitture come Attente e Confidence, al Musée des Arts Décoratifs, e Vasque, al Carnegie Institute di Pittsburgh, siano la traduzione in pittura della poesia di Verlaine o della musica di Debussy. Bibl.: Beaunier, Art et décor ... Leggi Tutto
TAGS: PUVIS DE CHAVANNES – GIOVANNA D'ARCO – ALBERT BESNARD – SEINE ET MARNE – MAURICE DENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAN-JEAN, Edmond (1)
Mostra Tutti

KOKOSCHKA, Oskar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOKOSCHKA, Oskar Daniela Fanini (XX, p. 242) Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980. Pur non aderendo [...] , Marlborough Fine Art Gallery); da ricordare anche un ritratto del presidente cecoslovacco T. Masaryk (1935-36, Pittsburgh, Carnegie Institute, Museum of Art). Del 1937 è la prima grande esposizione retrospettiva presso l'Österreichisches Museum ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – ARTE DEGENERATA – MOSTRA, VENEZIA

NICHOLSON, Ben

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHOLSON, Ben Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] che gli sono stati attribuiti: 1952, 1° premio per la pittura alla 39a mostra internazionale al Carnegie Institute di Pittsburgh; 1956, gran premio della 4ª mostra internazionale di Lugano; 1957, premio Salomon Guggenheim per la pittura. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM NICHOLSON – BARBARA HEPWORTH – WYNDHAM LEWIS – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Ben (1)
Mostra Tutti

UBAC, Raoul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UBAC, Raoul Giovanna Casadei Pittore e scultore belga, nato a Malmédy il 31 agosto 1910. Le sue prime esperienze artistiche si svolgono nel campo della fotografia. A Parigi, dove soggiorna dal 1930 [...] Ancienne Eternité, 1962), J. Dupin (Proximité du Murmure, 1971), ecc.; ha realizzato opere monumentali come muri di ardesie (Pittsburgh, Evian, ecc.), vetrate, mosaici murali e arazzi, tra cui quello per il teatro della Casa della Cultura di Grenoble ... Leggi Tutto

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo (omotrapianto) o da un organismo all'altro della stessa specie (allotrapianto) o di specie diversa [...] speciali anticorpi) la paziente sopravvisse solo tre settimane. Lo xenotrapianto di fegato All’inizio degli anni Novanta, a Pittsburgh, con l’introduzione di un nuovo farmaco antirigetto, il tacrolimus, si è pensato che fosse giunto il momento ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
hapkeite
hapkeite s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, con trent’anni di anticipo, ne previde l’esistenza...
net-addiction
net-addiction (net addiction), s. f. Incapacità di fare a meno di Internet; bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Le relazioni senza contatto corporeo – quelle appunto virtuali, vale a dire le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali