• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [3210]
Cinema [108]
Arti visive [1525]
Biografie [1078]
Archeologia [433]
Letteratura [192]
Storia [165]
Architettura e urbanistica [130]
Geografia [93]
Religioni [111]
Temi generali [88]

ROSENMAN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rosenman, Leonard Nicola Campogrande Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] ‒ passione artistica fu la pittura, alla quale tuttavia all'età di quindici anni preferì la musica. di Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di Richard Fleischer, R. si rivelò particolarmente adatto a commentare la fantascienza, un genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER – VINCENTE MINNELLI – STANLEY KUBRICK

Série Léonce

Enciclopedia del Cinema (2004)

Série Léonce Eric De Kuyper (Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont. Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] di spettatori contemporanei, conferisce loro una certa aria di fragilità e le avvicina agli autocromi (prime foto a colori) e alla pittura impressionista, la pittura detto: non è necessario per questo genere di film cercare effetti estetici, visto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KORDA, Vincent

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Vincent Sabina Tommasi Ferroni Nome d'arte di Vince Kellner, scenografo cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 22 giugno 1897 e morto a Londra il 5 gennaio 1979. [...] 1910-1912) e pittura e disegno (1912-1915) nella 'colonia di artisti' di Kecskemét, sotto la direzione di B. Iványi-Grünewald. consentì di sbizzarrirsi in un tripudio di fantastiche invenzioni: dal gigantesco genio in bottiglia alla collezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNO INDUSTRIALE – JULIEN DUVIVIER – BERNHARD WICKI – ERNST LUBITSCH

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ragghianti, Carlo Ludovico Paola Scremin Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] 'opera'. L'esordio di R. documentarista di opere d'arte coincise con l'epoca d'oro di questo genere che, negli anni sulla pittura è quella di prendere in esame il solo aspetto formale di una o più opere pittoriche di un artista: in Stile di Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – PARTITO D'AZIONE – ROBERTO LONGHI – LUCIANO EMMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

RUTTMANN, Walther

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ruttmann, Walther (o Walter) Gianni Rondolino Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] . Compiuti gli studi classici, studiò architettura a Zurigo e a Monaco, dove frequentò anche l'Accademia di Belle Arti, perfezionandosi in pittura a Marburg. Lavorò come pittore e grafico nei primi anni Dieci, quindi partì volontario nella Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIO, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Allio, René Regista e scenografo teatrale e cinematografico francese, nato a Marsiglia l'8 marzo 1924 e morto a Parigi il 27 marzo 1995. Dopo le sperimentazioni in campo teatrale influenzate profondamente [...] dei personaggi, sempre inseriti in contesti sociali e culturali, in genere appartenenti al mondo della provincia. Dopo aver compiuto studi di letteratura ed essersi dedicato alla pittura, esordì come scenografo e costumista teatrale nel 1948; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILOMO, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gentilomo, Giacomo Silvio Alovisio Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] di rivalutazione critica. Dopo avere compiuto studi classici, il giovane G., appassionato di pittura, cercò senza successo di intraprendere l'attività di al fortunato genere del film in costume, da Sigfrido (1958), con un lavoro sui colori di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO CORBUCCI – GIUSEPPE ADAMI – TITO GOBBI – TRIESTE – PEPLUM

MORRISSEY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morrissey, Paul Paolo Marocco Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] estetica decadente (con citazioni dalla pittura del passato), sia una dimensione politica di impronta godardiana (il tema non hanno continuato a oscillare tra il genere storico (Le neveu de Beethoven, 1985, Il nipote di Beethoven), il fantastico e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – TOSSICODIPENDENZA – PROSTITUZIONE – ANDY WARHOL – CARLO PONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gènio¹
genio1 gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali