• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [1370]
Arti visive [748]
Biografie [652]
Archeologia [77]
Storia [46]
Geografia [39]
Religioni [31]
Letteratura [27]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [23]
Arte e architettura per continenti e paesi [19]

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] metallo o di terracotta per riporvi olio, latte, ecc. (v., ad esempio, in una scena di vendemmia di una pittura di Pompei = Reinach, Rép. , Denkm., p. 622); il Mercurio della Farnesina ha, a sua volta, sul capo un ammasso di volute dalla chiara forma ... Leggi Tutto

CADIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADIOLI, Giovanni Chiara Tellini Perina Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] pitture della chiesa mantovana di Ognissanti (affreschi nel catino absidale e nella volta della navata; due tele ad olio Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, p. 51; L. Ozzola, Pitture inedite a Mantova, in Boll. d'arte, XLIX(1959), p. 170; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PIETRO METASTASIO – SAN BENEDETTO PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADIOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DISCOVOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario Maria Flora Giubilei Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] L'ambulanza dopo la battaglia di Solferino), un olio su tela, che fu premiato e poi acquistato di Scovolo e il verismo nella pittura ital. dell'800, in Boll. ligustico, XV (1963), 1-3, pp. 95-106; F. Albonetti, A Bonassola con i Discovolo, in Liguria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

collage

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

collage Eugenia Querci Una rivoluzione del linguaggio artistico Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] sembra adatto a esprimere le proprie idee, costringendo l'osservatore a riflettere. È la composizione con le tecniche tradizionali, olio, carboncino e matita. Per l'epoca quella pagina di giornale con la pittura? Certamente Picasso e Braque avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collage (1)
Mostra Tutti

BOTTALLA, Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTALLA (Botalla, Bottala), Giovanni Maria, detto il Raffaellino, Raffaellino da Savona Franco Sborgi Nacque a Savona nel febbraio del 1613 da Francesco. Le notizie sulla sua vita ci sono fornite in [...] a Roma perché vi studiasse pittura: qui si esercitò copiando e studiando antichi e contemporanei, ed in particolare Raffaello e i Carracci. A successivamente a Napoli "dove era stato invitato a eseguirvi certe splendide commissioni" di opere ad olio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMENTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMENTI, Emilio Giovanni Zaffignani Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] su carta 15,1 x21,7, conservato a Pavia, Civici Musei), che era obbligatorio ritratto di Severino Pietrasanta (olio su tela, 60 x50 Pavia, Archivio storico civico, Arch. della Civica Scuola di pittura (1838-1969), cart. VI.2: Registro iscrizioni (1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCHETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI, Odoardo Francesca Bertozzi Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] Palatina e dipinse ad olio il Mito di Amore e Psiche (Borzelli, 1901, p. 106). Fonti e Bibl.: A. Borzelli, L'Accademia 93, 96, 203; Il mito e l'immagine. Capri, Ischia e Procida nella pittura dal '600 ai primi del '900, Torino 1988, pp. 76 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice) Franco R. Pesenti Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] e s. Giovannino, Crocifissione (olio su carta). Bibl.: L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, II Italia, G. Matthiae, Mantova, Roma 1935, p. 119; A. Avena, Capolavori della pittura veronese (catal.), Verona 1947, pp. 115 s.; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLA, Giovanni Battista Luigi Angelini Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] nobili Mojoli in Bergamo Alta. Il carattere della sua pittura murale, ove l'architettura e gli scorci prospettici si dimorato". Nel 1684, ritornato a Desenzano, fornì al conte Giacomo Carrara due quadri di prospettive ad olio: da una lettera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLENGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENGHI, Lodovico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] tecniche, dall'affresco all'olio, all'encausto, al pastello, alla pittura d'impasto su maiolica. , 268; Id., Gli uomini illustri di Faenza, II, Faenza 1886, p. 26; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, pp. 462, 546; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali