• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Arti visive [314]
Biografie [244]
Letteratura [88]
Storia [69]
Cinema [83]
Geografia [60]
Musica [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]
Storia per continenti e paesi [39]
Letterature per continenti e paesi [33]

MOLAJOLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLAJOLI, Bruno Laura Asor Rosa – Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso. Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] di restauro e valorizzazione di monumenti e opere d’arte friulane, tra i quali il recupero e costituzione di una galleria della pittura napoletana, autonoma rispetto al Italia e in Europa, un esempio all’avanguardia. Negli anni seguenti il M. riuscì a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti

NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Giacomo di Nascimbene Francesca Pasut NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402. Si ignora la sua data di nascita, [...] proprio stile ai moderni valori del neogiottismo locale, facendo riferimento alla pittura di Andrea de’ Bartoli e Jacopo Avanzi. A parte le d III 9, De viris illustribus del 1391-94; Armstrong, 2006) e forse entrò in contatto con l’avanguardia ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPORAZIONI MEDIEVALI – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene (2)
Mostra Tutti

TATAFIORE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Guido Mariantonietta Picone Petrusa TATAFIORE, Guido. ‒ Nato a Napoli da Achille e da Assunta Mancini il 19 settembre 1919, Tatafiore si diplomò presso l’istituto d’arte e poi presso il magistero [...] 59, 61, 63 s., 70-72, 168-172, 185; V. Corbi, Quale avanguardia? L’arte a Napoli nella seconda metà del ’900, Napoli 2002, pp. 1 . Un racconto d’arte, 1954-2000, Roma 2002, pp. 21, 89 s., 118, 234, 236; M. Bignardi, La pittura contemporanea in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VLADIMIR EVGRAFOVIČ TATLIN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA – AVANGUARDIA ARTISTICA

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] , una società tecnicamente all'avanguardia e fornita di un ingente un libro o una pittura non potranno mai raggiungere in Bianco e nero, I (1937), 4, pp. 105-108; V. D'Incerti, Un film che rispecchia un'epoca, in III mostra retrospettiva del cinema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

KOROMPAY, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAY, Giovanni Patrizia Peron Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli. La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] egli ebbe per le ricerche dell'avanguardia europea, in particolare di P. ., ibid., pp. 61-64, 127-130; La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, 1997, pp. 243, 253, 258, 355; Ali d'Italia. Manifesti e dipinti sul volo in Italia (catal.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – EMILIA ROMAGNA – ASTRATTISMO

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] la mediazione di F. von Stuck. La pittura giovanile del D. sembra indifferente alle novità dell'ambiente secessionista, Ottocento e Novecento, in Incisori del Novecento nelle Venezie tra avanguardia e tradizione (catal.), Venezia 1983, pp. 13, 36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] G. Papini e G. Prezzolini, C. Sbarbaro e D. Campana, G. De Robertis, A. Soffici, G. 1960, p. 177) - far parte dell'avanguardia letteraria; voleva dire aver letto tutti i libri, impegnato nella nuova esperienza della pittura, ritratti e paesaggi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

NATALI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Renato Eugenia Querci Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni. Sin da ragazzo, frequentò  la bottega livornese di Gustavo [...] parigino doveva averlo avvicinato all’avanguardia colorista dei Fauves e al occasione in cui all’artista fu conferita la medaglia d’oro. Nel 1967 l’editore Gino Belforte, con volume dedicato al meglio della sua pittura, presentato da uno scritto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI BARTOLENA – GIOVANNI SEGANTINI – LEONETTO CAPPIELLO

SCATIZZI, Emilio Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCATIZZI, Emilio Sergio Giovanna Uzzani – Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] Roma. Qui, nelle pause dal lavoro come portiere d’albergo, cominciò a frequentare il poeta Libero De e con la vittoria del primo premio di pittura Bagni di Lucca, la cui giuria era critiche: dunque «né avanguardia né retroguardia»; piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ONOFRIO MARTINELLI – GIOVANNI BILIVERT – ALDO PALAZZESCHI – FILIPPO DE PISIS

RODARI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] salvandogli in tal modo la vita: «per me la sua pittura era stata una lezione di tragedia», ricordava in un appunto privato e dal 1953 Avanguardia, settimanale della Federazione giovanile comunista. Dopo la chiusura di Avanguardia, nel 1956, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN DORLIGO DELLA VALLE – CORRIERE DEI PICCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Vocabolario
surrealista
surrealista s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali