Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] e della pittura tradizionali, con un’apertura nei confronti dell’arte occidentale. I primi gruppi d’avanguardia si pei, Wu Thien Chang, Lee Ming-tse). Si dedicano alla pittura, con tecniche diverse e con riferimenti all’imagerie taiwanese Huang Chin- ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] gastronomica, che propone sia cucina tradizionale sia d’avanguardia, a prescindere dai molti locali per turisti ° al 16° secolo); la Collezione Cambó (pittura italiana dei secoli 14°-16°); il Museo d’arte moderna; il Museo Picasso; la Fondazione Joan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Longhi, C. Fontana. In pittura, a Roma, oltre la pittura ancora tardocinquecentesca del Cavalier d’Arpino, l’esempio di Caravaggio fu Il tentativo di stabilire più solidi legami con le avanguardie europee fu portato avanti da altri compositori come L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] regione della Loira e in Turenna con Renato d’Angiò.
La pittura è sempre sotto l’influenza fiamminga; sono insigni Messiaen si formarono alcuni dei più significativi esponenti delle avanguardie francesi del dopoguerra e in particolare P. Boulez, che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] l’italiano N. Marastoni fondò la prima Accademia di pittura in Ungheria (1846). Nella seconda metà del secolo , D. Korniss, i più attivi e significativi rappresentanti, ma ancora sono da ricordare i gruppi della Scuola europea e di avanguardia del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] da esponenti della prima avanguardia, come L. Nikel, più giovani si menzionano, nell’ambito della pittura, N. Hod e M. Porat; nell ) e la International School for Holocaust Studies (2000) di D. Guggenheim e A. Bloch; ad Acri il Tribunale Municipale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Muller e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di artisti Skagen un gruppo di artisti si rivolse alla pittura en plein air: tra questi P.S alcuni artisti aderivano all’avanguardia postcubista (V. Lundstrøm, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] stati chiamati Ucraina furono occupati da popolazioni slave nei sec. 6°-7° d.C. Nella seconda metà del 9° sec. si trovavano sotto l’ tendenze postmoderne e high-tech.
Le tradizioni dell’avanguardia, in pittura, sono riprese da A. Summar. L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e del diverso; nella poesia lascia la sua impronta l’avanguardia o modernismo lirico, nella prosa si afferma un realismo rifiorire la scultura (soprattutto funeraria) e la pittura decorativa sacra, d’indirizzo popolare, che ebbe il suo centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] esponenti più notevoli furono gli architetti H.D.F. Linstow (Palazzo reale a . Isachsen.
Dal 1875-80 la pittura all’aria aperta e l’impressionismo A. Nordheim (n. 1931), mentre alla giovane avanguardia appartengono O.A. Thommessen (n. 1946) e ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore s., un pittore surrealista. Anche come...
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...