• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [32]
Biografie [25]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Industria [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Museologia [1]

Toulouse-Lautrec, Henri de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toulouse-Lautrec, Henri de Michela Santoro Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] nobile i cui interessi principali sono la caccia, i cavalli e la pittura. La grande passione di Henri è l’arte: ha soltanto tre anni nell’ambito del movimento impressionista e postimpressionista, Lautrec tuttavia più che all’impressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE BRUANT – IMPRESSIONISMO – MONTMARTRE – SIMBOLISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toulouse-Lautrec, Henri de (2)
Mostra Tutti

Matisse, Henri

Enciclopedia on line

Matisse, Henri Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le [...] Compiuti studî di diritto, nel 1890 cominciò a interessarsi alla pittura; poi, trasferitosi a Parigi, frequentò l'École des linguaggio pittorico di rottura nei confronti della tradizione postimpressionista, che appare vicina alla ricerca di M. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – DOMENICANI – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matisse, Henri (3)
Mostra Tutti

Tatlin, Vladimir Evgrafovič

Enciclopedia on line

Tatlin, Vladimir Evgrafovič Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] una profonda conoscenza delle antiche icone e dell'arte francese postimpressionista (Marinaio, 1911-12, San Pietroburgo, Museo Russo). tornò a dipingere nature morte e nudi ispirati alla pittura degli antichi maestri e si interessò in particolare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – LENINGRADO – VCHUTEMAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatlin, Vladimir Evgrafovič (1)
Mostra Tutti

Sar´jan, Martiros Sergeevič

Enciclopedia on line

Pittore (Rostov sul Don 1880 - Erevan 1972). Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca (1897-1904) con V. A. Serov e K. A. Korovin. Una serie di viaggi in Medio Oriente (1910-11; 1913) ebbe un ruolo decisivo [...] nella sua formazione di pittore d'impostazione postimpressionista. Nelle opere degli anni 1910-20 decantò il mondo dell'esotico di Mosca (1957). Per il carattere decorativo della sua pittura fu tra i pittori accusati di "formalismo" durante gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDUARDO DE FILIPPO – ROSTOV SUL DON – MEDIO ORIENTE – STALINISMO – VACHTANGOV

Lehman, Robert

Enciclopedia on line

Banchiere statunitense e collezionista d'arte (New York 1892 - Sands Point, New York, 1969). Ereditò e arricchì la collezione d'arte formata (1911-26) da suo padre Philip (New York 1861 - ivi 1945), e [...] . Notevoli anche le raccolte d'arte minore (come quella della ceramica italiana) e quella di pittura francese impressionista e postimpressionista. L. fece cospicue donazioni a istituzioni culturali, soprattutto al Metropolitan Museum di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

chiarismo

Enciclopedia on line

Movimento pittorico, affermatosi a Milano intorno al 1930, che ebbe come principali esponenti A. Del Bon (1898-1952), W. Lilloni (1898-1980), F. De Rocchi (1902-1978), A. Spilimbergo (1908-1975) e C. De [...] alle contemporanee ricerche astratte, una pittura dai toni chiari e luminosi, recuperata anche attraverso la pratica en plen air, caratterizzata da una scioltezza di tratto di ispirazione postimpressionista e da tematiche spesso sottilmente intimiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: SPILIMBERGO

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , costituisce un naturale punto di partenza per molti che saranno poi futuristi. L'impressionismo e il postimpressionismo in pittura hanno una funzione forse ancora più importante (si ricordi che molti futuristi erano anche artisti figurativi di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti

GUZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Virgilio Flavia Matitti Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] approccio atmosferico, sensibile al dato luministico postimpressionista di matrice spadiniana, a un linguaggio presenti a Roma negli anni Trenta. Il mutamento stilistico della pittura del G. si manifestò con evidenza in opere quali Ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RICCARDO FRANCALANCIA – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZI, Virgilio (1)
Mostra Tutti

MOGGIOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGIOLI, Umberto Francesca Lombardi MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] luministica e da un uso del colore di ascendenza postimpressionista. Nel febbraio del 1908 il M. si recò a .: disegni (catal.), a cura di D. Eccher, Trento 1990; G. Uzzani, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 960 s.; U. M.: ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PASSO DI SAN PELLEGRINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – INIZIO DEL NUOVO ANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGGIOLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

MENZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZIO, Francesco. – Francesca Lombardi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese. Trascorse l’infanzia con [...] Salon de l’escalier (1928). Il soggiorno parigino, che gli consentì un’esperienza diretta e approfondita della pittura impressionista e postimpressionista, sancì una svolta decisiva nel lavoro del M. (Galvano), ponendo le premesse per tutta la futura ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TEMPIO PAUSANIA – GRUPPO DEI SEI – ANTIFASCISMO – ANNI BELLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZIO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali