• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [1571]
Arti visive [943]
Biografie [598]
Archeologia [165]
Architettura e urbanistica [102]
Storia [51]
Religioni [49]
Geografia [35]
Letteratura [33]
Diritto [24]
Europa [24]

FAFFEO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAFFEO, Cristoforo Gennaro Toscano Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] del 12 maggio 1497 e riporta il contratto per una tavola destinata al convento di S. Gregorio di Novi Velia G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Viceregno, Torino 1978, p. 22, n. 17; F. Abbate, Appunti su tre restauri napoletani, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RICCARDO QUARTARARO – VALLO DELLA LUCANIA – ALFONSO D'ARAGONA – ANTONIAZZO ROMANO

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio) Luisa Mortari Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] influssi di quei maestri su Antoniazzo, in effetti non quello del duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella per Santa Maria del Prato a , pp. 244-281 e passim; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 22-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA VITERBO – CAVALCASELLE – RINASCIMENTO – MONTEFALCO – VELLETRI

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] pittura. Con ogni probabilità il frontespizio allegorico con La Pittura Crispino e Crispiniano: il C. ne fece un'incisione su rame. Il dipinto del Reni sarà poi tolto dalla Duca di Modena e Reggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONECHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONECHI (Bonecchi), Matteo Marilena Mosco Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] a 80 anni (Tolomei, p. 31) eseguì su tela un Martirio di s. Bartolomeo ancora oggi ai SS. Apostoli e la tavola con la Sacra Famiglia in S I, Firenze 1906, p. 183; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel "Settecento", in Rivista d'arte, VIII (1912), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – PIER DANDINI – SANTA LUCIA – PENNACCHI – FIRENZE

MAESTRO del BIGALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del BIGALLO A. Tartuferi Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] attribuire con certezza su base stilistica emerge una quelli che compaiono nella tavola eponima dell'oratorio fiesolano. Oxford 1978, p. 10; A. Tartuferi, Pittura fiorentina del Duecento, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADDALENA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – STEFANO BARDINI – CERTALDO

BARTOLENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLENA, Giovanni Giorgio Di Genova Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] smalto ai suoi colori stendendoli ed elaborandoli direttamente sulla tavola, che in precedenza aveva trattato con varie sostanze pur essendo concorde sul carattere istintivo della pittura del B., ha dato su di essa giudizi ora eccessivamente benevoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FIERA LETTERARIA – MACCHIAIOLI – MARSIGLIA – LIVORNO

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] anno gli fu commissionata una tavola con la Madonna del Rosario Eremita; nel catino, il Compianto su Cristo morto; nell'arcone, figure di Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 708; Pittura in Umbria tra il 1480 e il 1540, a cura di F.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMÈ, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Paolo Antonino Ragona Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] 22 giugno di quello stesso anno, si obbligava a dipingere la tavola della Presentazione al Tempio, con sopra un quadretto raffigurante Cristo nonno, che si era dedicato alla pittura minuta d'arredamento e su ceramica. Di questo nuovo periodo romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGANNATI, Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGANNATI, Pietro degli Giorgio Tagliaferro , Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548. La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] tagliate poco sotto il busto e rilevate su un fondo neutro o contro un Soranzo di Venezia). La tavola firmata e datata 1548 ha Id., La "Sacra Conversazione" nella pittura veneta dal 1500 al 1516, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO di Filippuccio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEMMO di Filippuccio G. Neri Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] a Pisa, insieme alla sua tavola laterale con S. Francesco ( Filippuccio, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena Boskovits, Il Gotico senese rivisitato: proposte e commenti su una mostra, AC 71, 1983, pp. 259 ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – SAN GIMIGNANO – UGO PROCACCI – LIPPO MEMMI – MINIATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO di Filippuccio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 95
Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali