CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] Fetti; sua, inoltre, la raccolta di quadretti sutavola o rame derivati dal Saraceni, attualmente custodita nei in Arch. ven., s. 5, CXV (1980), p. 16 n. 15;R. Pallucchini, Pittura ven. del Seicento..., Milano 1981, pp. 96, 98, 134 s., 141; P. Prodi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Valloni il controllo di due regioni su tre. Nel 1980 vi fu l (1962-75) e De Tafelronde («La tavola rotonda», fondata nel 1956). La poesia David è rappresentata da F.G. Navez di Charleroi. La pittura storica per un quarto di secolo fu in voga presso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ovunque, sia nelle varietà da uva da tavola (celebre la produzione di Malaga) sia in e di Bernardo del Carpio, su una linea che sarà quella di II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, specie in Andalusia, seguiva a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate Artù e dei suoi cavalieri della Tavola rotonda, oltre a ispirare i romanzi L’istituzione regolare dei Salons nel 1737 diffonde la pittura tra gli amatori, dando fama a pittori quali J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] equilibrate d’Europa e si appoggia su diverse metropoli regionali, che sono spesso di Słota sul comportamento a tavola», 1400) e il pamphlet importante centro artistico. I più antichi monumenti di pittura sono codici miniati dell’11° sec. (codice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ,5% dei consensi e 79 su 230 seggi, seguita dal Partito socialista intorno agli anni 1950 il nucleo di poeti della Tavola redonda (D. Mourão-Ferreira; M. Cesariny de , in S. Maria di Alcobaça). La pittura assunse una connotazione propria nel 15° sec., ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] importanti epigrafi romane, la Tavola alimentare di Velleia, vie stesse. Analoghe istituzioni sorsero poi, su questo esempio, per opera di privati, dei filosofi, ecc.); anche la scultura e la pittura se ne appropriarono come esempio di giustizia (nei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] più oltre intendere ormai Venezia nelle altre arti, senza la pittura che vi è divenuta regina.
Il desiderio di ogni si cerca di ripristinare), piramidi d'uomini su un tavolato sostenuto da botti se in terra, o su peate (barche piatte) se in acqua, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Polonia con la ''tavola rotonda'' seguita poi da si ricordano le catacombe decorate da pitture con soggetti cosmogonici, nella regione sovietica per voce e pianoforte, autore di oltre 250 liriche su testi di A. Puškin, S. Esenin e testi popolari ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] carattere di partito nuovo.
Fino alla metà del gennaio 1990, la ''tavola rotonda'' (cui il NF non era riuscito a far riconoscere un formale all'ambito della pittura. Nei suoi dipinti di paesaggi e spazi cultuali Kiefer si concentra su simboli, miti, ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni: p. su tavola, su...