• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [2]

Storytelling

Lingua italiana (2025)

Storytelling Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] (ed.), Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi, semantica e testualità, Firenze, Cesati, 2024, pp. 351-64.Petrocchi, S., Pizzoli, L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi (ed.), Versi rock ... Leggi Tutto

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano

Lingua italiana (2025)

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] in Italian, French and Spanish, Torino, Dipartimento di lingue e letterature e culture moderne, 2024, pp. 53-64.Petrocchi, S., Pizzoli, L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La ... Leggi Tutto

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani

Lingua italiana (2024)

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] mi taccio, cui fa riferimento anche Antonelli nel suo saggio introduttivo (p. 39). Ai modi di dire danteschi fa spazio anche Lucilla Pizzoli, che ricorda la fortuna di senza infamia e senza lode o far tremare le vene e i polsi (p. 591). Inizia con ... Leggi Tutto

Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti

Lingua italiana (2024)

<i>Tu vuo’ fà l’italiano</i>. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] gli abbonati).OIM = Osservatorio degli Italianismi nel Mondo, banca dati in rete a cura di Matthias Heinz e Lucilla Pizzoli.Pascoli 1904/1997 = G. Pascoli, Primi poemetti, Ebani, N. (ed.), Parma, Guanda, 1997.Pierno 2015 = F. Pierno, Gli italianismi ... Leggi Tutto

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata)

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni: tutti i colori della lingua (scritta e parlata) La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] così, nella confusione delle voci dei suoi allievi, «il Luca Prossimo». Dall’italiano fuori d’Italia alla lessicografiaA Lucilla Pizzoli (L’italiano fuori d’Italia) è invece affidato il compito di tracciare un bilancio degli studi di Serianni nel ... Leggi Tutto

Una nuova categoria di forestierismi: i migratismi

Lingua italiana (2023)

Una nuova categoria di forestierismi: i migratismi Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] Alighieri Abitare, vivere, scrivere l’italiano. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano (Lucilla Pizzoli); ponendo anche l’attenzione sulla letteratura italiana dell’emigrazione (Martino Marazzi) e sulle parole del vocabolario ... Leggi Tutto

Dalla Bulgaria con (poco) amore

Lingua italiana (2022)

Quando nel 2016 – a seguito dell’istituzione della commissione parlamentare sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio – Tullio de Mauro stilò l’elenco delle parole dell’odio circolanti in Italia per classificarle e analizzarl ... Leggi Tutto

Tallone d’Achille

Lingua italiana (2022)

Nella fraseologia idiomatica sopravvivono tante storie che hanno la loro origine nella mitologia classica ed in particolare nei poemi omerici. Fra queste (possiamo citare con Pizzoli 2020: 114-15 almeno [...] pomo della discordia, cavallo di Troia, tela d ... Leggi Tutto

Dirne quattro (ma anche un po’ di più)

Lingua italiana (2022)

I primi due articoli di questa sezione della rubrica – Chi fa da sé fa per tre? di Paolo Rondinelli-Antonio Vinciguerra e È un quarantotto (e altre quarantottate) di Luigi Matt – hanno ricordato quanto sia forte il valore simbolico dei numeri e come ... Leggi Tutto

Colorare i discorsi

Lingua italiana (2021)

Con quest’articolo di Lucilla Pizzoli, inizia una nuova rubrica di Treccani con cui vorremmo dire la nostra – tanto per dire! – sui modi di dire, intitolata – ed è tutto dire! – Per modo di dire...Prima [...] ancora che qualcuno, trovando da dire (o da ri ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pizzoli
Comune della prov. dell’Aquila (56,1 km2 con 3519 ab. nel 2008), posto a 740 m s.l.m. su uno sperone del fianco meridionale del Monte Marine, alla sinistra dell’alto corso del fiume Aterno. Allevamento di ovini. Caseifici. Lavorazione del legno....
Feroci, Enrico
Ecclesiastico italiano  (n. Pizzoli, L’Aquila, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dal 2009 al 2018 è stato direttore della Caritas Diocesana di Roma. Nominato Arcivescovo di Passo Correse nel 2020, nello stesso anno è stato creato cardinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali