• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biologia [25]
Botanica [18]
Citologia [7]
Zoologia [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Sistematica e fitonimi [7]
Chimica [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Microbiologia [4]

PLASTIDÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTIDÎ . Con questo nome s'indicano quei corpiccioli individualizzati nella massa del citoplasma delle cellule vegetali, fortemente rifrangenti alla luce, colorati o incolori, che compiono speciali [...] funzioni. Essi prendono anche il nome di cromatofori e si distinguono in: cloroplasti verdi, cromoplasti gialli, rossi o aranciati, e leucoplasti (amiloplasti, elaioplasti) incolori (v. citologia, X, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTIDÎ (2)
Mostra Tutti

FEOPLASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sono i plastidî (v. citologia, X, p. 461 segg.) delle Feoficee (v. XIV, p. 1008) che contengono una sostanza colorata in bruno, la feofilla, o ficofeina. ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – PLASTIDÎ

subcellulare

Enciclopedia on line

subcellulare In citologia, si dice dei costituenti cellulari, come i plastidi, il condrioma, il nucleo e, in generale, delle strutture di dimensioni inferiori rispetto a quelle delle cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CITOLOGIA – PLASTIDI

ciclosi

Enciclopedia on line

Movimento del citoplasma che si manifesta con lo spostamento di mitocondri, plastidi, ribosomi; è evidente in certe cellule vegetali (cellule internodali di Nitella, cellule delle foglie di Elodea, cellule [...] che formano i peli staminali nelle tradescanzie ecc.). La c. è accelerata da alcuni fattori (temperatura, sostanze chimiche varie, ferite ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MITOCONDRI – CITOPLASMA – PLASTIDI – RIBOSOMI – ELODEA

pirenoidi

Enciclopedia on line

In botanica, corpiccioli tondeggianti incolori che, in numero variabile, si osservano entro i plastidi di talune alghe (Clorofite, Coniugate ecc.). Risultano di una massa centrale proteica, circondata [...] da uno strato di minuti granuli d’amido, e rappresentano aree del plastidio specializzate per la condensazione dei prodotti della fotosintesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI – CLOROFITE – PLASTIDI – AMIDO – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirenoidi (1)
Mostra Tutti

endosimbiòsi

Enciclopedia on line

endosimbiòsi Teoria secondo la quale la cellula eucariota deriverebbe da una simbiosi, avvenuta nel corso dell'evoluzione, tra piccole cellule procariote provviste di plastidi e una cellula più grande [...] che le avrebbe inglobate per fagocitosi, stabilendo un rapporto di cooperazione. La mutata composizione atmosferica (aumento dell'ossigeno) rese vantaggiosa la presenza dei simbionti, capaci di catturare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CLOROPLASTI – MITOCONDRI – FAGOCITOSI – SIMBIOTICO – PLASTIDI

Schizofite

Enciclopedia on line

Schizofite In alcune vecchie classificazioni, divisione del regno vegetale comprendente le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, prive di nucleo differenziato e di plastidi, nonché, [...] di norma, di gamia. Si riproducono per scissione. Presentano anche conidi e propagoli pluricellulari (frammenti delle colonie). Venivano divise in due classi: S. o Cianofite (ora dette Cianobatteri), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – TALLOFITE – AUTOTROFE – PLASTIDI – BATTERI

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] rami di queste piante possono essere bianchi, altri verdi, ecc. Le uova che si formano su rami bianchi non trasmetteranno plastidî verdi, e però i germogli albini di tali piante moriranno appena esaurite le riserve nutritizie. D'altra parte, le uova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] o a ventaglio, uninucleate, con plastidi gialli o bruni per l’abbondanza di carotenoidi che accompagnano le clorofille. La membrana, detta frustolo, è costituita da sostanze pectiche fortemente impregnate di silice ed è formata da due valve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

citoplasma

Enciclopedia on line

In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e differenziazioni specifiche (miofibrille, neurofibrille, ciglia e flagelli ecc.). La regione del c. che non contiene alcun organello è detta citosol. Per molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – FILAMENTI INTERMEDI – MEMBRANA PLASMATICA – TESSUTO ADIPOSO – CITOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citoplasma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
plastìdio
plastidio plastìdio s. m. [der. del gr. πλαστός «formato», con suffisso dim.]. – In botanica, corpuscolo cellulare presente nelle cellule vive dei vegetali eucarioti autotrofi e facilmente visibile con il microscopio ottico, che si riproduce...
sterinosòma
sterinosoma sterinosòma s. m. [comp. di sterina e -soma] (pl. -i). – In botanica, nome dato a corpuscoli rotondeggianti costituiti da fitosteroli e osservati nei catafilli dei bulbi del giglio bianco (Lilium candidum), all’origine denominati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali