• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Arti visive [171]
Biografie [157]
Archeologia [125]
Diritto [96]
Storia [73]
Teatro [38]
Geografia [42]
Architettura e urbanistica [43]
Cinema [38]
Europa [38]

VIARISIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIARISIO, Enrico Doriana Legge VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo. Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] ancora un ruolo di spicco in La prima commedia di Fanny di George Bernard Shaw, dove il capocomico lo collocò in platea insieme agli altri quattro attori: tutti recitarono «con una sicurezza, con una scioltezza e con un garbo veramente singolari» (M ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – GEORGE BERNARD SHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

PENELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe) E. Paribeni Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] dramma interiore di P. diviene un tema apprezzato. La tradizione ci parla di un dipinto di Polignoto nel tempio di Atena a Platea (Paus., ix, 4, 2) ma non è chiaro in quale contesto narrativo dovesse figurare l'eroina. Un dipinto di Zeusi (Plin., Nat ... Leggi Tutto

sinistra diffusa

NEOLOGISMI (2018)

sinistra diffusa loc. s.le f. Schieramento ideologico che non si riconosce nei partiti e nei movimenti del centrosinistra, difendendo le posizioni della sinistra tradizionale. • Passi la rivendicazione [...] capitolino di Sel. (Corriere della sera, 3 gennaio 2016, Cronaca di Roma, p. 2) • favorevoli e contrari si dividono la platea in due metà, ma di genere diverso, l’una galvanizzata da un centro destra agguerrito, con una claque di esponenti di Forza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SANGUINETI – FRATELLI D’ITALIA – CENTROSINISTRA – CENTRO DESTRA

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] lo chiamò tre volte re di Cirene. Batto con due navi di cinquanta remi navigò verso la Libia, e sbarcò nell'isoletta di Platea; dopo due anni di permanenza in quell'isola, tentò di tornare a Tera, ma ne fu impedito dai Terei. Tornò in Libia sbarcando ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] il nucleo più vecchio con strade anguste, tortuose, oscure; l'orientale, meno elevata, ma più spianata, porta sulla platea superiore la basilica della Natività (v. oltre), circondata dai tre conventi, latino, greco e armeno. I fianchi delle colline ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

FLIUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι) Doro Levi Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] a Sparta durante quasi tutto il corso della sua storia: 200 Fliasî combatterono con Leonida alle Termopili, 1000 a Platea, e contingenti fliasî lottarono contro Argo durante la guerra del Peloponneso. Una sommossa popolare, all'epoca della guerra di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TEMPIO DI ASCLEPIO – GUERRA DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLIUNTE (1)
Mostra Tutti

ECHECRATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] di Larissa, appunto degli Alevadi, che parteggiavano per il Medo; tornarono in primo piano dopo la vittoria greca di Platea (479) e la conseguente rovina dei loro rivali. Echecratida II, probabilmente figlio di Antioco, regnò, si presume, fra il ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHINE SOCRATICO – GUERRE PERSIANE – STRASBURGO – CRANNONE – ALEVADI

TAMBURRI, Filippo, detto Pippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURRI, Filippo detto Pippo Doriana Legge – Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste. Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] sua compagnia romanesca. In questo ambiente esercitò presto le proprie abilità macchiettistiche in serrato dialogo tra palco e platea. Il pubblico mostrò di apprezzarlo sin dagli inizi della carriera e dal canto suo diventò oggetto involontario delle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MARGHERITA DI SAVOIA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIOACHINO ROSSINI – ENRICO PRAMPOLINI

orchestra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orchestra Ennio Speranza Fare musica insieme L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] posto anche il coro. In seguito, quando nacque l’opera lirica, si chiamò orchestra il luogo, tra il palcoscenico e la platea, in cui, durante l’esecuzione del melodramma, suonavano gli strumentisti. Oggi l’orchestra è l’insieme degli strumentisti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191) G. Rizza Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] identificate con la «Via della Luminaria» e con la «Via Sacra»; si è potuto così risalire alla risistemazione della c.d. Platea Magna (con la cattedrale e la Loggia Senatoria) avvenuta agli inizi del sec. XVIII. Negli strati sottostanti, a m 2,80 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 98
Vocabolario
platèa
platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
parterre ‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali