• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [600]
Filosofia [368]
Letteratura [257]
Arti visive [188]
Storia [164]
Religioni [164]
Temi generali [137]
Archeologia [134]
Diritto [117]
Dottrine teorie e concetti [93]

Faèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di tipografi editori librai di gran nome a Bologna, dalla fine del Quattrocento al 1543 circa. Il più celebre è Benedetto, che firmava Benedetto di Ettore, attivo dal 1487 al 1523 con una produzione [...] monumentale a Bologna (dove fu il tipografo più notevole, socio di Platone de' Benedetti e di altri). Molto valente fu anche Giovan Battista, fratello del precedente, attivo a Lucca (1539), oltre che a Bologna, fra il 1527 e il 1543. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE – BOLOGNA – LUCCA

Pòlo

Enciclopedia on line

Retore e sofista greco (secc. 5º-4º a. C.), nativo di Agrigento. Scolaro di Gorgia, è uno dei rappresentanti più tipici della seconda generazione della sofistica antica, sempre più incline a conclusioni [...] negative nei riguardi di ogni oggettività etico-giuridica. È uno degli interlocutori del Gorgia di Platone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFISTICA – AGRIGENTO – PLATONE – GORGIA – LAT

Danièllo, Bernardino

Enciclopedia on line

Letterato (Lucca 1500 circa - Padova 1565), autore di una Poetica (1536), di un commento al Petrarca (1541) e alla Divina Commedia (post., 1568), d'una traduzione in endecasillabi sciolti delle Georgiche [...] di Virgilio (1545), di rime. Nella Poetica, pur movendo dal pensiero estetico degli autori classici (Orazio, Platone, Aristotele), volle soprattutto dare una sistemazione del pensiero critico dei suoi maestri, soprattutto del Bembo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ENDECASILLABI – PETRARCA – VIRGILIO – PADOVA

Decèmbrio, Uberto

Enciclopedia on line

Uomo politico e umanista (Vigevano 1350 circa - Treviglio 1427). Segretario dal 1391 dell'arcivescovo Pietro Filargo (poi Alessandro V), e dal 1402 di Giov. Maria Visconti; podestà di Treviglio (1422 e [...] 1427). Fu in Lombardia uno dei primi umanisti; amico del Crisolora; lasciò orazioni, trattati e dialoghi morali, tra cui 4 libri De Republica, la traduzione della Repubblica di Platone, e lettere, importanti per la storia della cultura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO FILARGO – ARCIVESCOVO – TREVIGLIO – LOMBARDIA – VIGEVANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decèmbrio, Uberto (2)
Mostra Tutti

Bèni, Paolo

Enciclopedia on line

Bèni, Paolo Letterato (Candia 1552 circa - Padova 1625). Fu lettore di filosofia a Perugia (1590-93), a Roma (1594-99) e infine (1600-23) di lettere classiche a Padova. Gesuita, uscì dalla Compagnia nel 1596, quasi [...] certamente per dissensi filosofici e teologici (un suo commento al Timeo di Platone letto alla Sapienza nel 1594 fu sconsigliato dalle autorità ecclesiastiche nel 1596 e una sua operetta sulla grazia divina fu posta all'Indice nel 1604). Fu impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – FILOSOFIA – PERUGIA – GESUITA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèni, Paolo (3)
Mostra Tutti

Vegetti, Mario

Enciclopedia on line

Vegetti, Mario Storico della filosofia italiano (Milano 1937 - ivi 2018). Alunno del collegio Ghislieri di Pavia, si è laureato nell’ateneo della città con una tesi su Tucidide, tra i suoi maestri annoverava L. Geymonat. [...] Storia della filosofia antica dal 1975 al 2005 sempre a Pavia, è considerato come uno dei più validi studiosi di Platone a livello internazionale. Occupatosi di storia della filosofia e della scienza antiche, della cultura greca, è stato attento agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSIERO GRECO – ELLENISMO – TUCIDIDE – PLATONE – STILO

Lèvi, Adolfo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Modena 1878 - Roma 1948); prof. (dal 1922) di storia della filosofia nell'univ. di Pavia, fu costretto (1938) per le leggi antiebraiche a ritirarsi dall'insegnamento. [...] di numerosi e apprezzati studî di storia della filosofia, particolarmente competente nel campo del pensiero greco (i sofisti, Platone, ecc.), sostenne (Sceptica, 1921) un radicale scetticismo, che però riteneva compatibile con una professione di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENSIERO GRECO – MODENA – PAVIA – ROMA

DONATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alamanno Paolo Viti Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] d'una storia d'amore, in La Cultura, IX (1890), pp. 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 816, 826-827; L. Di Francia, La novellistica, I, Milano 1924, p. 316; P. O. Kristeller, Supplementum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

More, Paul Elmer

Enciclopedia on line

Scrittore, filosofo e giornalista (St. Louis, Missouri, 1864 - Prince ton, New Jersey, 1937). Insegnò sanscrito e letterature classiche all'università di Harvard; dal 1909 al 1914 diresse The Nation a [...] New York, tornò poi all'insegnamento a Princeton. È autore di una serie di volumi sulla filosofia di Platone, tra cui: Platonism (1917); The religion of Plato (1921); Hellenistic philosophies (1923); di molte opere sui principî del cristianesimo: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – CRISTIANESIMO – NEW JERSEY – UMANESIMO – SANSCRITO

Flangini, Luigi

Enciclopedia on line

Prelato e umanista (Venezia 1733 - ivi 1804). Dopo aver occupato varie cariche nella repubblica, rimasto vedovo (1762), passò al servizio della Chiesa, e fu uditore di Rota (1777) e cardinale (1798); ordinato [...] sacerdote, divenne patriarca di Venezia (1801). Pubblicò varî scritti letterarî, e le traduzioni dell'Apologia di Socrate di Platone e delle Argonautiche di Apollonio Rodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTICHE – CARDINALE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flangini, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali