• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [600]
Filosofia [368]
Letteratura [257]
Arti visive [188]
Storia [164]
Religioni [164]
Temi generali [137]
Archeologia [134]
Diritto [117]
Dottrine teorie e concetti [93]

Ermòcrate

Enciclopedia on line

Ermòcrate Uomo politico e generale siracusano di parte conservatrice (seconda metà del 5º sec. a. C.). Fu il principale negoziatore nel congresso di Gela (424) per la pacificazione tra le città siciliane; lottò [...] l'invasione ateniese dell'isola (415-13). Ma i democratici avevano preso il sopravvento in Siracusa ed E. morì nel tentativo di rientrarvi con le armi in pugno (407). Platone, che molto lo ammirò, ne fece un interlocutore nel Timeo e nel Crizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – PLATONE – CRIZIA – TIMEO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermòcrate (2)
Mostra Tutti

Buragna, Carlo

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Cagliari 1634 - Napoli 1679). Passò la giovinezza a Napoli, trasferitosi poi a Cosenza, fu amico e seguace di P. Schettini e con lui sostenne, contro il marinismo, un ritorno alla tradizione [...] tornò nel 1660, alla scuola di Tommaso Cornelio. Autore di varî scritti filosofici e scientifici (Commentari sul Timeo di Platone, Note sulle sezioni coniche di Apollonio Pergeo, ecc.), tutti rimasti inediti e andati poi perduti, tranne una breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO CORNELIO – CAGLIARI – LUCREZIO – COSENZA

Gòrgia di Leontini

Enciclopedia on line

Gòrgia di Leontini. - Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo [...] , G. si affidò interamente al linguaggio, creando la retorica come arte della "persuasione". A G. s'intitola un dialogo di Platone: interlocutori ne sono Callicle, Cherefonte, Gorgia, Polo e Socrate, il quale nega che la retorica sia una scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – DOSSOGRAFO – NICHILISTA – PROTAGORA – SOFISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gòrgia di Leontini (2)
Mostra Tutti

Fox Morcillo, Sebastían

Enciclopedia on line

Scrittore e filosofo (n. Siviglia 1526 - m. 1560); studiò ad Alcalá e a Lovanio. Il tentativo di conciliare la filosofia platonica con quella aristotelica, che caratterizza tutta la sua opera, trova la [...] de Platonis et Aristotelis consensione (1554). Tra gli altri suoi scritti meritano di essere ricordati un Ethices philosophiae compendium (1554), e i commentarî ad alcuni dialoghi di Platone (al Timeo, 1554; alla Repubblica, 1556; al Fedone, 1556). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – PLATONE – LOVANIO

Bàrtoli, Cosimo

Enciclopedia on line

Bàrtoli, Cosimo Letterato (Firenze 1503 - ivi 1572). Ecclesiastico, servì fedelmente i Medici e ne fu (1562-72) agente politico in Venezia. Scrisse d'argomenti varî (Del modo di misurare le distantie, le superficie, i [...] Fu il primo in Italia, nella premessa alla sua edizione (1544) del commento di M. Ficino al Convito di Platone, a sperimentare una scrittura ortofonica intesa non come riforma dell'ortografia ordinaria, ma come espediente per agevolare la corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE – FIRENZE – VENEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Cosimo (2)
Mostra Tutti

Tóvar Llorente, Antonio

Enciclopedia on line

Letterato, filologo e glottologo (Valladolid 1911 - Madrid 1985), prof. di latino nell'univ. di Salamanca (1942-63), della quale è stato anche rettore (1951-56), quindi in alcune università americane e [...] saggi e di importanti studî di linguistica e curò l'edizione e la traduzione di varî testi classici greci (Aristotele, Platone, Euripide, ecc.). Tra le sue opere: Donoso Cortés (1940); En el primer giro. Estudios sobre la antigüedad (1941); Gramática ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – SALAMANCA – MADRID – LATINO

PANDOLFINI, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Pier Filippo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori. Educato agli ideali della cultura umanistica [...] , frequentò l’Accademia fiorentina ascoltando le lezioni dell’Argiropulo e commentando, sotto la sua guida, le opere di Platone e di Aristotele. Scrisse un’opera, il Protesto, densa di riferimenti ermetici e neoplatonici e, nell’ambiente accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodorico di Chartres

Enciclopedia on line

Filosofo (m. Chartres 1155 circa), maestro a Chartres (1121) e forse a Parigi, cancelliere della scuola cattedrale a Chartres, autore di un commento alla Genesi "secundum physicam" (De sex dierum operibus), [...] al De Trinitate di Boezio e al De inventione. È uno dei maggiori rappresentanti del platonismo medievale: sotto l'influenza del Timeo di Platone, di Macrobio, di Boezio, elabora una dottrina teologica che risente di suggestioni di derivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CATTEDRALE – ARTI LIBERALI – DIALETTICA – FILOSOFIA – MACROBIO

Lachète

Enciclopedia on line

Ateniese (sec. 5º a. C.), figlio di Melanopo, mandato come stratego (427) a combattere contro Siracusa, non ebbe molto successo nella sua spedizione e, tornato ad Atene, fu processato per corruzione. Assolto, [...] eletto stratego nel 418 morì nella battaglia di Mantinea, dove comandava un corpo di 1300 Ateniesi. A lui è intitolato un dialogo giovanile di Platone intorno al concetto di coraggio. In esso L. compare come interlocutore di Socrate insieme a Nicia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – SIRACUSA – PLATONE – SOCRATE – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lachète (1)
Mostra Tutti

ALOPA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOPA, Lorenzo (Lorenzo Veneto; Lorenzo di Francesco Veneziano) Anita Mondolfo Veneziano di nascita, fu attivo a Firenze. o Garzone allo stampare" nel 1478 nel monastero di S. lacopo di Ripoli, ve lo [...] la gestione di questa tipografia che si chiuse nel 1484. Ivi cominciò a segnalarsi con la grande stampa delle Opere di Platone, che poi compié nel 1485. Dopo lungo intervallo dà, sotto la direzione di Giano Lascaris, le celebri, magnifiche edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – DIONIGI AREOPAGITA – ANTHOLOGIA GRAECA – APOLLONIO RODIO – GIANO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali