Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] azione di difesa, ma deve evitare diretti contatti con l’avversario.
A seconda del ruolo, i giocatori vengono distinti in playmaker, guardia, ala e pivot.
Il campo
Le partite si svolgono su un campo di forma rettangolare, con fondo in cemento ...
Leggi Tutto
Alessandro Capriotti
– Il campionato italiano e l’Eurolega. Campionati europei. Campionati mondiali. Tornei olimpici. Pallacanestro femminile
Il campionato italiano e l’Eurolega. – Dal 2007 si è aperto in Italia il ciclo, per più versi straordinario, della Mens sana Siena (più nota con il nome sponsorizzato ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Capriotti
L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle possibilità spettacolari offerte in ambito televisivo da questo sport, per alcuni aspetti superiori persino a ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento e basato sulla rapidità delle azioni di gioco. Negli ultimi decenni l’agilità e la prontezza richieste agli ... ...
Leggi Tutto
(ingl. basket-ball)
Bruno Roghi
Il giuoco della pallacanestro, nell'attuale figurazione tecnica, è sorto nel 1891 negli Stati Uniti d'America. Introdotto in Europa, ebbe presto cultori e proseliti. Tuttavia il regolamento-tipo subì, nelle applicazioni fatte dalle diverse federazioni e società notevoli ... ...
Leggi Tutto
playmaker
〈plèimeikë〉 s. ingl. [comp. di play «gioco» e maker «creatore, artefice»] (pl. playmakers 〈plèimeikë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella pallacanestro, nome del giocatore che, abile nel palleggio e dotato di una larga visione del...