• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [327]
Europa [28]
Archeologia [110]
Geografia [55]
Biologia [42]
Zoologia [46]
Geologia [34]
Storia [35]
Temi generali [35]
Asia [34]
Paleontologia [31]

Barma Grande

Enciclopedia on line

Grotta appartenente al sito dei Balzi Rossi, con un importante giacimento preistorico, il cui deposito va dall’inizio dell’ultimo periodo glaciale alla fine del Pleistocene. Sopra la spiaggia è stata rinvenuta [...] industria musteriana di facies levalloisiana con fauna di tipo caldo; più in alto il Musteriano è associato a fauna fredda. Il deposito superiore, scavato non stratigraficamente, conteneva diversi livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – PLEISTOCENE – BALZI ROSSI – MUSTERIANO – SUPERIO

Atapuerca

Enciclopedia on line

Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] rilievo antropologico la Gran Dolina, grotta caratterizzata da 11 fasi di frequentazione; la sesta, risalente a circa 800.000 anni fa, ha restituito, insieme a ossa animali, piante fossili e utensili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – NEOLITICO – AFRICA – SPAGNA – BURGOS

Mindel

Enciclopedia on line

Fiume della Baviera, affluente del Danubio. Dà nome alla terza in ordine di tempo delle 5 glaciazioni alpine (Donau, Günz, M., Riss e Würm) che caratterizzano il Pleistocene europeo (era quaternaria). [...] A tale glaciazione in Italia sono attribuite le grandi masse di materiali morenici (anfiteatri di Rivoli, della Brianza e del Piave) che sono stati profondamente alterati (ferretto) durante l’interglaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PLEISTOCENE – GLACIAZIONI – DANUBIO – BAVIERA – ITALIA

Olmo

Enciclopedia on line

Olmo Località nel comune di Arezzo. Uomo dell’O. Tipo umano dolicocefalo i cui resti scheletrici, costituiti da una calotta, sono stati rinvenuti, insieme a una selce musteriana, in contrada dell’O.; sembra [...] che essi provengano da uno strato di argille del Pleistocene medio. Rimangono seri dubbi sulle condizioni di giacitura di questo reperto, che attesterebbe in Europa la presenza di un uomo con caratteri di Homo sapiens sapiens coevo a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: HOMO SAPIENS SAPIENS – NEANDERTALIANO – DOLICOCEFALO – PLEISTOCENE – MUSTERIANA

Petralona

Enciclopedia on line

(gr. Πετράλωνα) Località della Grecia, vicina a Salonicco, nella Macedonia centrale (Calcidica). Nei pressi è stato rinvenuto (1960) un cranio fossile umano caratterizzato da estesa pneumatizzazione temporale [...] , superiore anche a quella dei neandertaliani. Controverse sono sia l’età del cranio, variamente stimata (Pleistocene inferiore, 700.000-620.000 anni fa, o Pleistocene medio, 400.000-300.000 anni fa), sia le affinità tassonomiche (Homo erectus, Homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – SALONICCO – OMINIDI – GRECIA – EUROPA

Vallo di Diano

Enciclopedia on line

Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il V. è un bell’esempio di [...] valle longitudinale, che nel Pleistocene era occupata da un lago, poi svuotatosi in epoca storica. Molto notevoli sono le opere di bonifica (le prime risalgono a epoca romana), eseguite per facilitare lo scolo delle acque, che, specie sulla sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO – PLEISTOCENE – CEREALI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallo di Diano (2)
Mostra Tutti

Saale

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione del Riss nella regione alpina (Pleistocene medio), compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) e Eem (più recente). Il fronte di questa glaciazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FICHTELGEBIRGE – GLACIAZIONE – MAGDEBURGO – GERMANIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saale (1)
Mostra Tutti

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] impedirono fino agli inizi dell’Olocene il popolamento dell’Artide canadese e limitarono la comunicazione verso sud. Durante il Pleistocene – in particolare nelle sue fasi più fredde, quando l’Alaska e la Čukotka facevano parte di un unico insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] 'economia produttiva, nuovi modi di vita. Sviluppi analoghi verso l'agricoltura e l'allevamento ebbero luogo dopo la fine del Pleistocene, in modo indipendente, in diverse parti del mondo, ma il punto di partenza della neolitizzazione d'Europa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Balzi Rossi

Enciclopedia on line

Breve tratto della Riviera ligure, così denominato dal colore rossiccio della roccia, all’altezza del centro di Grimaldi, presso la frontiera italo-francese. Costituisce un sito preistorico di grande importanza, [...] , Grotta del Principe), abitato dall’uomo preistorico dall’inizio dell’ultimo periodo glaciale, il Würm, fino alla fine del Pleistocene. Le caverne, che si aprono poco al di sopra del livello del mare, hanno restituito, da depositi stratificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE
1 2 3
Vocabolario
pleistocène
pleistocene pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocènico
pleistocenico pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali