• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [1042]
Archeologia [350]
Arti visive [359]
Biografie [129]
Storia [74]
Letteratura [60]
Temi generali [54]
Geografia [37]
Europa [31]
Religioni [26]
Strumenti del sapere [22]

HIKANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIKANOS (Hicanus) M. B. Marzani Scultore in bronzo. Di epoca ignota, è conosciuto solamente da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) che lo elenca tra quegli scultori che eseguirono athletas et [...] sacrificantesque. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2096; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1592, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 109. ... Leggi Tutto

AUTOBOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUTOBOULOS (Αὐτο.βουλος, Autobūlus) L. Guerrini Pittore di origine ignota, ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 147-8) come discepolo della pittrice Olympias. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. [...] . Künstl., II, Stoccarda 1889, 300; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2595, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Becker, s. v., II, 1908, p. 263; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 917; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 207. ... Leggi Tutto

ANTIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHOS (᾿Αντίμαχος, Antimáchus) P. Orlandini Bronzista altrimenti ignoto, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) nel terzo elenco alfabetico, assieme ad Athenodoros, quale autore di ritratti [...] ). Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, p. 2094; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, c. 2436, s. v., n. 27; W. Amelung, in Thieme-Becker, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 107. ... Leggi Tutto

POSSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSSIS (Possis) L. Guerrini Plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155) che riporta una menzione di Varrone, secondo il quale i suoi pomi, uve e pesci venivano scambiati coi veri. La cronologia [...] di questo artista, peraltro ignoto, si basa su quella di Varrone: 116-27 a. C. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 210 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 862, s. v., n. 2, con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

PYTHIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIAS (Pythias) Red. Scultore greco d'origine sconosciuta. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 8, 52) lo nornina tra un gruppo di artisti che intorno alla clvi Olimpiade (156-153 a. C.) diedero un nuovo impulso [...] in senso classicista). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 535; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2206; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, p. 76; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485. ... Leggi Tutto

KEPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPIS (Cepis o Cephis) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente del III-II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) che lo dice autore di statue di atleti e attori di commedia. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 251, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 109. ... Leggi Tutto

PYTHODIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODIKOS (Pythodicus) Red. Scultore greco di origine e periodo sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) lo nomina in un gruppo di artisti aequalitate celebrati, cioè di uguale fama, senza eccellere [...] per nessuna opera. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 526; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2093; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Storia delle arti antiche, Roma 1946, pp. 106-107. ... Leggi Tutto

PERSEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEUS (Perseus) L. Guerrini Pittore greco del IV sec. a. C., scolaro di Apelle. A lui il maestro dedicò il suo trattato sull'arte del dipingere (Plin., Nat. hist., xxxv, 111). Bibl.: E. Pfuhl, Mal. [...] u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 725; 736; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1022, s. v., n. 8, con bibl. prec.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 183. ... Leggi Tutto

TISIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISIAS (Tisias) P. Moreno Scultore greco di età incerta, è noto solo da Plinio che lo ricorda nell'ultimo elenco degli scultori, tra gli autòri di statue di atleti, guerrieri, cacciatori e offerenti [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 91). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 149, s. v. Teisias, n. 7; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 112. ... Leggi Tutto

ENTOCHUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTOCHUS M. B. Marzani Lettura errata del nome di uno scultore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 33), Heniochus secondo il codice Bambergense. L'Ulrichs ha corretto in Antiochus; così il Ferri. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 528; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2650, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio. Storia delle Arti Antiche, Roma 1946, p. 238. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 35
Vocabolario
pliniano
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali