• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [550]
Archeologia [206]
Arti visive [225]
Biografie [69]
Religioni [42]
Letteratura [26]
Europa [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [11]
Italia [10]

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] di un tempio o di una casa (Plut., Caes., 63; cfr. Suet., Div. Iul., 81; forse anche in Platone, Critia, 116). Come tempio di Giove Capitolino (Plin., Nat. hist., xxviii, 16; Plut., Poplic., 13). Gli a. laterali dei templi etrusco-italici erano ... Leggi Tutto

SOREX, C. Norbanus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOREX, C. Norbanus R. Bianchi Bandinelli Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] vita, a Pozzuoli, nel 78 a. C. (Plut., Sulla, 36). Il 16 febbraio 1765, nel tempio di Iside, a Pompei, fu trovata un'erma in marmo sormontata da un ritratto di bronzo (Napoli, Museo Naz., Inv. 4991); sull'erma l'iscrizione (C. I. L., x, 1, 814): C. ... Leggi Tutto

MAMURIUS VETURIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAMURIUS VETURIUS L. Guerrini La tradizione lo considera come il primo scultore romano; fece per il re Numa gli 11 scudi in tutto simili a quello caduto dal cielo (Var., De ling. Lat., vi, 6; Fest., [...] s. v. Mamuri Veteri; Ovid., Fast., III, 383; Plut., Numa, 13); come tale il suo nome veniva ricordato alla fine dei Carmina Saliaria. Properzio (iv, 2) gli attribuisce anche la statua di culto del dio Vertumno a Volsinî. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d ... Leggi Tutto

PERIGOUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGOUNE (Περιγούνη) A. Bisi Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] in isposa a Deione, figlio di Eurithos da Oichalia (cfr. Plut., Tes., cap. viii; Paus., x, 25, 7). Secondo Igino (Fab., 118), P. avrebbe avuto da Deione un altro figlio, Niso re di Megara, ma sussistono dubbi sull'autenticità del passo in questione. ... Leggi Tutto

STASIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STASIKRATES (Στασικράτης) P. Moreno Architetto del tempo di Alessandro Magno. Il nome di S. ricorre solo in Plutarco, come quello dell'ideatore del progetto, mai realizzato, di scolpire il Monte Athos [...] ad immagine di Alessandro, e dell'autore della pira di Efestione a Babilonia (Plut., Alex., 72; de Alex. fort., Il, 2). L'aneddoto del Monte Athos è riferito dalle fonti a personaggi di diverso nome; è probabile che si tratti del Deinokrates sul ... Leggi Tutto

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] circa il 280 a. C. (Paus., i, 8, 3-4; Plut., X orat. vitae, Demosth., 44, ed Dübner) e cioè 42 anni dopo la morte di lui; sembra che la statua fosse opera di Polyeuktos, scultore non altrimenti noto; a meno che il suo nome non sia confuso, come ... Leggi Tutto

ANTONIA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIA Minore (Antonia Augusta) B. M. Felletti Maj Nata da M. Antonio e da Ottavia nel 36 a. C., morì in tarda età sotto Caligola. Era ricordata per la sua [...] bellezza non meno che per la sua virtù (Plut., Ant., 87; Val. Max., iv, 3, 3). Nell'alta figura muliebre che si volge verso Druso Maggiore, nella lastra XIV dell'Ara Pacis, tenendo per mano un fanciullo, gli studiosi hanno quasi concordemente ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] (Paus., i, 18, 6). Era collocata qui anche una statua in bronzo di Isocrate, innalzata sopra una colonna (Paus., i, 18, 8; Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati inoltre il tempio di Crono e di Rea e il recinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ACRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994 ACRE (῎Ακραι, Acrae) V. Tusa Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi". Fu fondata [...] da Siracusa nel 664 a. C. e ne fu la prima colonia, costituita a scopo militare (Tucid., vi, 5, 3; Plut., Dio., 27; Liv., xxiv, 36, 1). Distava dalla madrepatria 21 miglia in direzione O. Diventò poi una città di considerevole importanza, dedita ... Leggi Tutto

LEONTISKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus) L. Guerrini 2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] come vincitore accanto a un trofeo. Non è possibile indicare se si trattasse della vittoria su Aristippo, tiranno d'Argo (Plut., Arat., 28), avvenuta nel III sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali