• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Trasporti [32]
Geografia [36]
Ingegneria [41]
Industria [38]
Fisica [36]
Chimica [37]
Storia [35]
Biografie [30]
Temi generali [27]
Economia [24]

automazione

Enciclopedia on line

Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] c) che provvedono all’attuazione dell’operazione principale. Nelle catene automatiche s’impiegano dispositivi elettrici, meccanici, pneumatici, idraulici e, soprattutto, elettronici, questi ultimi sempre più diffusi per la semplicità con cui vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automazione (10)
Mostra Tutti

GIUNTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling) Vittorugo Foschi I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] ogni irregolarità anche piccola della strada, si produrrebbe in virtù dell'elasticità delle molle e dei pneumatici. Queste sollecitazioni sarebbero oltremodo pericolose e provocherebbero la rottura dell'albero. Ad evitare questo inconveniente sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTO (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

 Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] la sua produzione di autovetture è superata in Europa non solo da Germania e Francia, ma anche dalla Spagna; per i pneumatici il Regno Unito ha meno importanza anche dell'Italia, della Russia e della Polonia; stessa situazione per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PARLAMENTO BRITANNICO – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] corrente d'aria. Servono a tale scopo varie specie di pompe e di bombole ad aria compressa, dalle semplici pompe da pneumatici a quelle azionate da appositi motorini. Fra le più usate sono però quelle a caduta d'acqua, di cui esistono varî modelli ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] , dei fertilizzanti e delle fibre sintetiche, oltre ai cementifici, al montaggio di autovetture e alla produzione di pneumatici grazie alle locali risorse di caucciù. L'industrializzazione tuttavia appare strutturalmente e, nonostante i tentativi di ... Leggi Tutto
TAGS: DISOBBEDIENZA CIVILE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVOLUZIONE VERDE – ZUCCHERO DI CANNA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] dotato di organi di comando per la propulsione, il governo, l'assetto e la rapida immersione, nonché di dispositivi pneumatici per alzare o tagliare le reti da ostruzione; ha due uomini di equipaggio muniti di scafandro leggero e autorespiratore; lo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTO DI PALERMO – MOTORE ELETTRICO – LINEA MAGINOT

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] acrilonitrile, neoprene, sono usati da soli o in miscela con a. fenolici nelle diverse fasi della lavorazione dei pneumatici, nell'industria delle calzature, negli autoadesivi, nell'accoppiamento di tessuti, di materie plastiche, di metalli, di gomme ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIE PLASTICHE – TESSUTI BIOLOGICI – POLIMERIZZAZIONE – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] verso la monocoltura, tanto che negli anni Cinquanta si calcolava che l’80% dell’economia torinese (compresa la produzione di pneumatici e vernici) ruotasse intorno ai mezzi di trasporto. La vera capitale industriale d’Italia era Milano, per l’enorme ... Leggi Tutto

TORRIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Vincenzo Mimmo Franzinelli – Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici. Frequentò [...] questo ruolo a società direttamente legate al settore, in quanto produttrici di biciclette (Atala, Bianchi, Legnano) o di pneumatici (Pirelli). Una decisione presa in dissenso con il collega d’Oltralpe Jacques Goddet (patron del Tour dal 1936 al ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

GINORI LISCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Lorenzo Zeffiro Ciuffoletti Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] a Calenzano un mulino con 24 macine per la preparazione della terra di porcellana. Nel 1869 furono installati pressatori pneumatici per l'essiccazione delle paste, mossi da una caldaia a vapore. All'inizio degli anni Settanta fu impiantato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI LISCI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
pneumàtica
pneumatica pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumàtico¹
pneumatico1 pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali