• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

bevuto

Sinonimi e Contrari (2003)

bevuto agg. [part. pass. di bere], fam. - 1. [che ha bevuto una quantità eccessiva di bevanda alcolica: ieri eravamo tutti un po' b.] ≈ (fam.) andato, avvinazzato, (lett.) ebbro, (fam.) partito, sbronzo, [...] ubriaco (fradicio). ↓ alticcio, brillo. ↔ sobrio. ‖ lucido. 2. (gerg.) [uscito di senno, per lo più per effetto di droghe e sim.] ≈ andato, (fam.) fatto, fuori (di testa), partito, uscito di senno ... Leggi Tutto

rinsecchire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinsecchire [der. di insecchire, col pref. r(i)-] (io rinsecchisco, tu rinsecchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a persona, farla diventare magra: la malattia lo ha rinsecchito] ≈ asciugare, [...] essere) e rinsecchirsi v. intr. pron. 1. [di persona, farsi magro: negli ultimi tempi (si) è un po' rinsecchito] ≈ (non com.) dimagrare, dimagrire, disseccare, insecchirsi, perdere peso, smagrirsi, snellirsi. ↑ deperire, (fam.) diventare pelle e ossa ... Leggi Tutto

supporter

Sinonimi e Contrari (2003)

supporter /sə'pɔ:tə/, it. /su'p:ɔrter/ s. ingl. [der. di (to) support "sostenere"], usato in ital. al masch. e al femm. - [chi sostiene un atleta, una squadra sportiva, ecc.] ≈ aficionado, fan, sostenitore, [...] tifoso. ↓ simpatizzante ... Leggi Tutto

svago

Sinonimi e Contrari (2003)

svago s. m. [der. di svagare] (pl. -ghi). - 1. [per lo più al sing., allontanamento temporaneo dalle normali occupazioni per riposarsi e ricrearsi: prendersi un po' di s.] ≈ distensione, distrazione, evasione, [...] relax, ricreazione. 2. (estens.) [ciò che serve a svagare, a divertire: un paesino privo di svaghi per i giovani] ≈ (lett.) diversione, (ant.) diverticolo, diversivo, divertimento, passatempo. [⍈ GIOCARE ... Leggi Tutto

osso

Sinonimi e Contrari (2003)

osso /'ɔs:o/ s. m. [lat. os ossis] (pl. -i nei sign. 2 e 4; nei sign. 1 e 3, le ossa). - 1. (anat.) [ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, che costituiscono l'apparato scheletrico [...] del corpo: infradiciarsi fino all'o.] ≈ completamente, da capo a piedi, fino al midollo, totalmente. ↔ in parte, parzialmente, un po'; in carne e ossa [presente personalmente: era proprio lui, in carne e o.] ≈ in persona. 2. [ognuna delle parti ossee ... Leggi Tutto

svanito

Sinonimi e Contrari (2003)

svanito agg. [part. pass. di svanire]. - 1. [che ha perso la lucidità mentale: sembra un po' s.] ≈ confuso, intontito, stordito, (fam.) suonato, svaporato. ↑ rimbambito. ↔ lucido, sveglio. 2. [che si comporta [...] con superficialità, con leggerezza] ≈ e ↔ [→ SVAMPITO] ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] rurali, che si fanno belli dell’amicizia di chiunque fuori del cerchio del paesello nativo sia riuscito a farsi, comunque, un po’ di nome, anche di ladro emerito (L. Pirandello). Ipocrita o, meno com., simulatore è chi finge di provare sentimenti che ... Leggi Tutto

distillare

Sinonimi e Contrari (2003)

distillare [dal lat. destillare o distillare, der. di stillare "gocciolare", col pref. de- o dis-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [far uscire a goccia a goccia] ≈ gocciare, gocciolare, sgocciolare, stillare. [...] con cura: ha distillato in quest'opera tutta la sua dottrina] ≈ infondere, instillare, trasfondere, versare. ■ v. intr. (aus. essere), non com. [colare a gocce: dalle fessure della botte è distillato un po' di vino] ≈ [→ DISTILLARE v. tr. (1)]. ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] ficare rimandano a difficoltà di comprensione ulteriori: non sono sicuro di aver interpretato correttamente le tue parole; ti costerà un po’ di fatica il decifrare la scrittura, perché la mano è malferma (G. Verga); non è semplice decodificare quei ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] del primo), rispetto ai più attenuati cercare, desiderare e, più formale e ancora più indiretto, aspirare (a): voglio un po’ di rispetto da parte vostra; chiede di essere lasciato in pace; cerca solo la sua approvazione; desidero la vostra attenzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali