• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

risparmiare

Sinonimi e Contrari (2003)

risparmiare [dal germ. ✻sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [astenersi dall'usare, dal consumare una cosa, o limitarne l'uso e il consumo, per lo più in vista di [...] spompare, (fam.) spremere, stancare. d. (econ.) [conservare il denaro in vista di future necessità, anche assol.: r. un po' di soldi; quest'anno devo r.] ≈ accantonare, (fam.) mettere da parte. ↔ spendere. ↑ (fam.) buttare (o gettare) via, dilapidare ... Leggi Tutto

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] ‖ estremità, orlo. ⇓ becco, beccuccio. 6. (estens., geogr.) a. [punto in cui un fiume si immette nel mare: la b. del Po] ≈ foce, sbocco. ⇓ estuario, delta. b. [stretto passaggio di mare tra due terre: le b. di Bonifacio] ≈ stretto. c. [depressione di ... Leggi Tutto

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] ogni, con valore distributivo indef., a determinati intervalli, quantità, ecc.: ogni t. punti vinci un regalo; vi darò un po' di soldi ogni t. giorni] ≈ tot. ● Espressioni: ogni tanto [sottint. tempo, a intervalli non regolari] ≈ a volte, di quando ... Leggi Tutto

tardo

Sinonimi e Contrari (2003)

tardo agg. [lat. tardus "lento"]. - 1. [che manifesta lentezza nel muoversi, nell'agire: essere t. nel muoversi] ≈ indolente, lento, (fam.) lungo, torpido. ‖ addormentato, sonnolento. ↔ alacre, lesto, [...] pronto, rapido, scattante, solerte, sollecito, svelto, veloce. 2. (fig.) [che rivela lentezza nel comprendere: essere un po' t. di mente] ≈ corto, ottuso, ritardato, (non com.) tardivo, tonto, torpido. ↔ acuto, intelligente, intuitivo, pronto, ... Leggi Tutto

intanto

Sinonimi e Contrari (2003)

intanto [grafia unita di in tanto]. - ■ avv. [nello stesso tempo: tu preparati, io i. finisco il lavoro] ≈ contemporaneamente, frattanto, (non com.) nel contempo, nel frattempo. ▲ Locuz. prep.: per intanto [...] ≈ per adesso, per il momento, per ora. ■ intanto che locuz. cong., fam. [nel tempo in cui: i. che aspetti, ascolta un po' di musica] ≈ frattanto (che), mentre (che), nel mentre che. ... Leggi Tutto

due

Sinonimi e Contrari (2003)

due (ant. duo) num. card. [lat. duo, femm. duae], invar. - ■ s. m. [il numero 2 e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 2, nella numerazione romana II): scrivi un due]. ■ agg. 1. [in quantità pari [...] la posizione in una successione, ma solo quando essa sia contraddistinta con un numero arabo: al cap. 2] ≈ secondo. 3. (fam.) [con valore generico, in numero ristretto: ho mangiato d. spaghetti] ≈ alcuni, pochi, qualche, un po' (di). ↔ molti. ... Leggi Tutto

rodare

Sinonimi e Contrari (2003)

rodare v. tr. [da rodaggio] (io ròdo, ecc.). - 1. (aut.) [sottoporre a rodaggio un veicolo o un dispositivo meccanico] ≈ (non com.) sladinare. ‖ assestare. 2. (fig.) [fare l'abitudine a qualcosa prima [...] di raggiungere le migliori prestazioni: ti devi un po' r.] ≈ abituare, adattare, familiarizzare. ↑ (pop.) fare il callo. ... Leggi Tutto

eccedere

Sinonimi e Contrari (2003)

eccedere /e'tʃ:ɛdere/ [dal lat. excedĕre "andar fuori, andare oltre"] (io eccèdo, ecc.). - ■ v. tr. [andare oltre un determinato limite: è una spesa che eccede le mie possibilità] ≈ oltrepassare, sopravanzare, [...] i termini della convenienza, con la prep. in o assol.: e. nel bere; questa volta hai un po' ecceduto] ≈ abusare, esagerare, passare il limite (o la misura), trascendere, (non com.) trasmodare. ↔ contenersi, controllarsi, limitarsi, moderarsi ... Leggi Tutto

temperatura

Sinonimi e Contrari (2003)

temperatura s. f. [dal lat. temperatura "mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)"]. - 1. (fis.) [livello dell'energia termica dei corpi] ≈ Ⓖ grado di calore. 2. (estens., fam.) [assol., [...] moderato stato febbrile: ha un po' di t.] ≈ alterazione, febbre, Ⓣ (med.) piressia. ↑ Ⓣ (med.) iperpiressia. ↔ Ⓣ (med.) apiressia. ... Leggi Tutto

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] remoto: non ci vediamo da t.] ≈ (ant.) da lunga fiata, da molto (tempo), da un pezzo. ↔ da poco (tempo), (fam.) da un po'; per tempo [secondo il termine temporale stabilito o conveniente: tornare a casa per per t.] ≈ a tempo (debito), in tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali