• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

parlucchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

parlucchiare v. tr. [der. di parlare²] (io parlùcchio, ecc.), non com. - [parlare alla meglio una lingua, conoscerla un poco in modo da poter scambiare qualche parola: p. il tedesco] ≈ masticare (m. un [...] po' di tedesco). ... Leggi Tutto

elemosinare

Sinonimi e Contrari (2003)

elemosinare /elemozi'nare/ (pop. limosinare) [der. di elemosina] (io elemòsino, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [chiedere l'elemosina, andare in cerca di elemosina: sta tutto il giorno a e. davanti alla [...] in elemosina: e. un pezzo di pane; e. qualche euro] ≈ mendicare. 2. (fig.) [domandare con insistenza e umiliandosi, come se si chiedesse l'elemosina: e. favori, un po' d'affetto] ≈ (non com.) impetrare, implorare, (lett.) piatire. ⇑ chiedere. ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] una fetta di torta rustica. Analoghi sono taglio (soprattutto per la carne e per gli affettati: quel taglio di manzo è un po’ grasso, me ne dia un altro), trancia e trancio (soprattutto per torte, pizze e pesci: pesce al trancio). Fam. sono tocco o ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] al ristorante. Più formale è gretto mentre di valore leggermente attenuato (o eufem.) è tirato: in vacanza è sempre un po’ tirato, per paura di rimanere senza soldi. D’uso fam. e spreg. (ma talora anche scherz.) sono pidocchioso, spilorcio, taccagno ... Leggi Tutto

tocco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tocco¹ /'tok:o/ agg. [part. pass. senza suff. di toccare] (pl. m. -chi). - 1. (non com.) [di frutto, che presenta ammaccature: pere t.] ≈ ammaccato, guasto, toccato. 2. (fig.) [di persona, che non ha il [...] cervello perfettamente a posto: essere un po' t.] ≈ bislacco, bizzarro, (fam.) mattoide, pazzoide, (fam.) picchiato, strambo, strampalato, (fam.) suonato, (fam.) taroccato, (non com.) toccato. ↔ assennato, equilibrato, giudizioso. ↑ saggio. ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] una fetta di torta rustica. Analoghi sono taglio (soprattutto per la carne e per gli affettati: quel taglio di manzo è un po’ grasso, me ne dia un altro), trancia e trancio (soprattutto per torte, pizze e pesci: pesce al trancio). Fam. sono tocco o ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] per ore su di me. Parlottare, vuol dire anche «parlare a mala pena una lingua»: quando era viva la padrona parlottava un po’ il veneziano (I. Nievo). Bofonchiare sottolinea, in aggiunta all’idea di parlare a bassa voce, anche quella di parlare tra i ... Leggi Tutto

buttare

Sinonimi e Contrari (2003)

buttare [dal fr. ant. bouter "colpire; gettare; germinare", provenz. botar, dal franco ✻bōtan "colpire"]. - ■ v. tr. 1. [allontanare con la mano un oggetto: b. in aria, a terra] ≈ gettare, lanciare, tirare. [...] ≈ arrischiarsi, azzardarsi, osare, rischiare. ↔ esitare, tentennare, titubare. 3. [di corsi d'acqua, giungere al mare: il Po si butta nell'Adriatico] ≈ gettarsi, sfociare. □ buttare giù 1. [con riferimento a cosa, far cadere] ≈ abbattere, atterrare ... Leggi Tutto

pazzerello

Sinonimi e Contrari (2003)

pazzerello /pats:e'rɛl:o/ (region. pazzarello) [dim. di pazzo], scherz. - ■ agg. 1. [che si comporta con bizzarria, con stravaganza: un ragazzo un po' p.] ≈ balzano, bislacco, bizzarro, eccentrico, matto, [...] mattoide, originale, (iperb.) pazzo, pazzoide, (fam.) picchiato, strambo, strampalato, stravagante, (fam.) suonato, svitato. ↔ assennato, equilibrato, ragionevole. ↑ saggio, savio. 2. (estens.) [di condizione ... Leggi Tutto

saporito

Sinonimi e Contrari (2003)

saporito agg. [part. pass. di saporire "insaporire"]. - 1. [di cibo, che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato: una minestra s.] ≈ gustoso, (lett.) sapido, (pop., tosc.) sapiente, saporoso. ↑ (non [...] a. [di cibo, che contiene più sale del giusto, ma non tanto da risultare sgradevole: questo sugo è un po' s.] ≈ salato. ↔ insipido, (region.) sciapido, (region.) sciapito, sciapo, (tosc.) sciocco, scipito, scondito. b. (fig., pop.) [di prezzo, troppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali