• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

esitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esitazione /ezita'tsjone/ s. f. [dal lat. haesitatio -onis]. - [l'esitare: avere un po' d'e.; ha accettato senza e.] ≈ dubbio, (non com.) esitamento, (non com.) esitanza, incertezza, indecisione, indugio, [...] irresolutezza, perplessità, riserva, tentennamento, titubanza. ‖ insicurezza. ↔ decisione, prontezza, risolutezza. ‖ sicurezza. [⍈ ESITARE ... Leggi Tutto

scaltrire

Sinonimi e Contrari (2003)

scaltrire (ant. scalterire) [der. del lat. volg. ✻calterire "bruciare col ferro rovente"] (io scaltrisco, tu scaltrisci, ecc.; ant. io scaltro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere scaltro, conferendo spigliatezza [...] v. intr. pron. 1. [diventare più scaltro, acquistando disinvoltura e sicurezza: hai bisogno di scaltrirti un po'] ≈ (non com.) ammaliziarsi, (fam.) farsi furbo, infurbirsi, rinfurbire, (roman., fam.) scafarsi, smaliziarsi, (fam.) svegliarsi. 2 ... Leggi Tutto

scamozzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scamozzare /skamo'ts:are/ v. tr. [comp. di ca(po) e mozzare, col pref. s- (nel sign. 6); o incrocio di scamollare e mozzare] (io scamózzo, ecc.). - (agr.) [potare un albero a capitozza, portandone via [...] tutta la parte più alta] ≈ [→ SCAPITOZZARE] ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] , a piccoli passi: p. p. si ottiene tutto] ≈ a poco a poco, gradatamente, gradualmente, passo passo, progressivamente, un po' alla volta. ↔ di colpo, improvvisamente, precipitosamente. 3. [a voce bassa, senza far rumore: parla p.; fate p.!] ≈ in ... Leggi Tutto

largo

Sinonimi e Contrari (2003)

largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] ≈ larghezza. ▲ Locuz. prep.: in lungo e in largo (o per lungo e per largo) → □. b. [area libera: fare, lasciare un po' di l.] ≈ spazio. ● Espressioni: fare largo [aprire un varco tra la folla per chi deve passare] ≈ circolare, spostarsi. ↔ accalcarsi ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] . ● Espressioni: fig., lasciare il segno (su qualcosa o qualcuno) → □. 6. a. [fare avere una cosa allontanandosi: lasciami un po' di soldi; ti lascio le chiavi] ≈ affidare, consegnare. ⇑ dare. b. [fare in modo che qualcosa o qualcuno rimanga nella ... Leggi Tutto

scaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] puoi s. le tue colpe su di noi] ≈ accollare, addossare, rimpallare. ⇑ attribuire, dare. h. [liberare dalla tensione: un po' di musica mi scarica] ≈ distendere, rilassare. ↔ agitare, innervosire. ↑ stressare. i. [dare sfogo: s. l'ira, la rabbia, il ... Leggi Tutto

scatenare

Sinonimi e Contrari (2003)

scatenare [der. di catena, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane] ≈ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. [...] fam.) [abbandonarsi a manifestazioni sfrenate di contentezza, divertimento, euforia: ieri sera alla festa ci siamo un po' scatenati] ≈ eccitarsi, (non com.) rompere la cavezza, scalmanarsi, scavallare, sfrenarsi. ↔ calmarsi, (lett.) chetarsi. b. (non ... Leggi Tutto

scattoso

Sinonimi e Contrari (2003)

scattoso /ska't:oso/ agg. [der. di scatto]. - 1. a. (fam.) [di persona che ha frequenti scatti di nervosismo, di collera e sim.: oggi mi sembri un po' s.] ≈ iracondo, irascibile, iroso, irritabile, nervoso. [...] ↔ calmo, tranquillo. ↑ pacifico, serafico. b. (aut.) [di automobile o motocicletta, dotato di un'accelerazione particolarmente brillante] ≈ nervoso, scattante. 2. (lett.) [dello stile di uno scrittore, ... Leggi Tutto

scavallare

Sinonimi e Contrari (2003)

scavallare [der. di cavallo, col pref. s- (nel sign. 5 per l'intr. e 3 per il tr.)]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [correre, sfrenarsi, spec. con riferimento a ragazzi che giocano: hai scavallato tutto [...] rompere la cavezza, sbrigliarsi, scatenarsi, scorrazzare, sfrenarsi. 2. [vivere in modo sregolato: in gioventù abbiamo scavallato un po' tutti] ≈ correre la cavallina. ‖ esagerare. 3. (fam.) [lavorare duramente, essere in moto continuo per ragioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali