• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Alimentazione [13]
Industria [13]
Medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Tempo libero [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]

scemo

Sinonimi e Contrari (2003)

scemo /'ʃemo/ [der. di scemare, propr. part. pass. senza suff.]. - ■ agg. 1. a. (non com.) [non pieno, non intero: il fiasco è un po' s.; la luna è già s.; arco s.]. b. (ant., lett.) [che manca di qualcosa, [...] con la prep. di: lunga vita Vivrò s. di affanni (G. Giusti)] ≈ immune (da), mancante, privo, (lett.) scevro. ↔ dotato, fornito. 2. (fam.) a. [di persona di scarsa intelligenza, anche come insulto: quel ... Leggi Tutto

leggermente

Sinonimi e Contrari (2003)

leggermente /ledʒ:er'mente/ avv. [der. di leggero, col suff. -mente]. - 1. [con poca forza: spalmare l.; carezzare l.] ≈ delicatamente, dolcemente, lievemente. ↔ energicamente, vigorosamente. 2. [in misura [...] non eccessiva: sono l. nervoso; rimase l. ferito] ≈ (appena) appena, lievemente, un po'. ↔ decisamente, molto, notevolmente, oltremodo, parecchio, sensibilmente. ↓ abbastanza, piuttosto. 3. (fig.) [con scarsa serietà: parlare, comportarsi troppo l.] ... Leggi Tutto

tuffo

Sinonimi e Contrari (2003)

tuffo s. m. [der. di tuffare]. - 1. a. [l'entrare in acqua, per lo più con un balzo: vado a fare un t. per rinfrescarmi un po'] ≈ ‖ bagno. b. [riferito a cosa, l'entrare in acqua: il t. dei remi] ≈ immersione. [...] 2. (estens.) [il gettarsi con impeto: fare un t. nel vuoto] ≈ balzo, lancio, salto, slancio. ● Espressioni: fam., buttarsi a tuffo (su qualcosa) → □. 3. (aeron.) [discesa repentina e veloce: scendere (o ... Leggi Tutto

tuttofare

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttofare [calco del fr. (bonne à) tout faire, dove bonne significa "domestica, governante", non "buona" o "capace"], invar. - ■ agg. 1. [di personale domestico e sim. addetto a una varietà di lavori (stirare, [...] t. offresi] ≈ factotum. 2. (estens.) [detto di chi svolge anche altri compiti oltre a quelli specifici del proprio lavoro: un segretario, un impiegato t.] ≈ factotum, jolly. ■ s. m. e f. [persona che fa un po' di tutto: cercasi t.] ≈ factotum, jolly. ... Leggi Tutto

sciapido

Sinonimi e Contrari (2003)

sciapido /'ʃapido/ agg. [da un lat. tardo ✻insapĭdus, rifacimento di insipĭdus "senza sapore" (secondo sapĭdus "saporito")], region. - [senza sapore o poco salato: il brodo è un po' s.] ≈ e ↔ [→ SCIPITO [...] (1)] ... Leggi Tutto

libero

Sinonimi e Contrari (2003)

libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] .] indipendente. b. [che si lascia facilmente andare a modi scorretti e licenziosi: è stato un po' troppo l. nel parlare] ≈ ardito, licenzioso. ↑ impudente, irriguardoso, sfacciato, sfrontato, spudorato. ↓ disinvolto. ↔ discreto, misurato, riguardoso ... Leggi Tutto

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] , ordinate e coerenti, organizzate logicamente secondo criteri propri delle diverse epoche storiche: era il momento di sfoggiare un po' della sua s.; e non gli esce detto che un 'Si figuri' (G. Pascoli)] ≈ conoscenza, cultura, dottrina, erudizione ... Leggi Tutto

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] ultimi tempi [nel periodo più vicino a quello in cui si parla o si scrive: negli u. tempi mi sei sembrato un po' nervoso] ≈ e ↔ [→ ULTIMAMENTE]. d. [che viene subito prima: quest'u. affermazione; l'u. domenica sono stato a Roma] ≈ passato, precedente ... Leggi Tutto

sciupato

Sinonimi e Contrari (2003)

sciupato agg. [part. pass. di sciupare]. - 1. [spec. di carta o stoffa, in cattivo stato per l'uso: un libro con la copertina s.; la camicia è un po' s. sul collo] ≈ gualcito, sgualcito, spiegazzato. ‖ [...] consumato, consunto, liso, logoro. ⇑ danneggiato, malridotto, rovinato. 2. (estens.) [di persona, dall'aspetto non sano: l'ho trovato molto s.] ≈ deperito, (fam.) sbattuto, smagrito, smunto. ↑ emaciato, ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] di qualcosa: f. legna] ≈ raccogliere. ● Espressioni: fare quattrini, fare (i) soldi ≈ arricchirsi, fare fortuna; eufem., fare un po' d'acqua ≈ fare (la) pipì, Ⓣ (med.) mingere, orinare, (volg.) pisciare; far sì (o tanto) → □; farsi largo → □. d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali