• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [9916]
Archeologia [507]
Biografie [2531]
Storia [1256]
Arti visive [1048]
Letteratura [615]
Geografia [408]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (v. vol. v, p. 122) B. Ch. Petrakos Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi. Oltre [...] Un altro stanziamento si trova nella regione costiera a N-E del golfo di Kalloni su di un'altura con due cime, un po' più a N di Lisvori; un terzo stanziamento, accanto alla località Kourtir, esattamente sul mare; un quarto accanto all'antica Arisvi ... Leggi Tutto

DENDERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DENDERAH S. Donadoni In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] muro a cortina, buon esempio di architettura saita. Il gran tempio, edificato sotto gli ultimi Tolomei, offre una pianta un po' diversa dalle consuete: dalla facciata, in cui si apre il portale, si penetra subito in una ipostila quadrata, su ognuno ... Leggi Tutto

ATTILIO REGOLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus) A. Longo Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] per l'identificazione. Si tratta di un uomo anziano, alquanto grassoccio, dai capelli tagliati a spazzola e col labbro inferiore un po' pendente. Forse le gemme o forse le monete sono all'origine del nome di M. Atilius Regulus inciso in epoca moderna ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. v, p. 961) N. M. Kontoleon La produzione scultorea dell'isola si è arricchita di tre rilievi di grande importanza. Due, dell'ultimo venticinquennio [...] fu trovato nell'isola di Icaria; il soggetto è analogo a quello del rilievo di Leucothea a Villa Albani, che è un po' più antico; nel rilievo di Icaria sono invertite le parti, e davanti alla figura femminile, seduta, sono raffigurati due uomini e ... Leggi Tutto

ARCHELAO FILOPATRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] d. C. ad Elaeusa (Sebaste) isola presso Corycus (Cilicia); fisonomia di bell'aspetto, dai tratti giovanili e regolari, un po' generici: carattere che, insieme alla sobrietà di forme e purezza lineare di contorni, ascrivono questi ritratti monetali al ... Leggi Tutto

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] 'India o dall'Egitto o dall'Etiopia o dalla Numidia o dalla Liguria o da certe isole Elettridi site alle bocche del Po o nei mari nordici. Quest'incertezza fu forse dovuta o agli importatori, interessati ad impedir che si conoscesse il vero luogo di ... Leggi Tutto

FAUSTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTOLO (Faustulus) A. Comotti In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo. La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] invece sepolto nel Comitium, sotto il lapis niger. Una sicura rappresentazione di F. si ha su un denaro di un Sex. Po[mpeius?] (Mommsen) Fostlus, dove il pastore appare, appoggiato ad un lungo bastone, accanto alla lupa che allatta i gemelli sotto il ... Leggi Tutto

ATHENAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus) P. Orlandini Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] ed è ornata dalla graziosa statuetta di un piccolo Attis fanciullo, seminudo. Nel complesso si tratta di un lavoro un po' freddo, ma di notevole finezza, specialmente nel piccolo Attis, la cui grazia ellenistica ancora vive e sorride sotto la mano ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] a favore di un nuovo centro sorto nelle vicinanze. Bibliografia A.Ju. Jakubovskij, Drevnij Pjandžikent [L'antica Penjikent], in Po sledam drevnich kul´tur, Moskva 1951; B.Ja. Staviskij - O.G. Bol´šakov - E.A. Mončadskaja, Pendžikentskij nekropol´ [La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CORNELIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIO, Lucio (L. Cornelius, Gnei filius) A. Longo Personaggio romano. In una tavoletta di bronzo scoperta nel XVI sec. a Tivoli, nell'antico palazzo municipale, è ricordato un L. C. pretore che riunì [...] in Inghilterra (Holkham Hall, Michaelis, n. 53), rappresenta un uomo di media età, grasso, coi capelli folti e un po' arricciati, ma pettinati semplicemente, il naso aquilino, il doppio mento, il collo grosso ed un'espressione sobria e benevola. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali