Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quinti suggerì forse la necessità di sopraelevare la base originaria con la seconda base, che si calcolò un po' più rettangolare per meglio corrispondere alla base irregolare dell'obelisco? rinforzando e allargando gli angoli della sottostante base ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] all'858, la città di N. fu occupata in due riprese dalle armate fatimidi, nel 917 e nel 935). La sola descrizione un po' più dettagliata di N. è fornita, come spesso per il Maghreb occidentale, da al-Bakri. La città sarebbe stata dotata di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] anni Novanta del XX secolo, così come la piccola S. Astvacacin del 1087. Il periodo XII-XIII secolo segna, un po' in tutte le regioni, l'apice dell'espansione conventuale, sostenuta dalle grandi famiglie feudali, oltre che dai sovrani locali, che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] il re Liutprando, nel primo venticinquennio dell'VIII secolo, stipulò con i milites comaclenses che commerciavano sale lungo il Po e i suoi affluenti; nel capitolare de villis di Carlo Magno viene ricordato tra i prodotti che devono essere preparati ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] pietre e perle, sul tipo della fibula dell'inizio del Duecento conservata a Magonza (Mittelrheinisches Landesmus.) o delle altre un po' più tarde di ambito parigino (Firenze, Mus. Naz. del Bargello, Coll. Carrand); questi oggetti si collegano nella ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] del IV sec.). Alla fine del secolo appartiene il m. di Felicitas di Salzburg in cui uno dei quattro campi mostra un disegno un po' variato del motivo; ancora agli inizî del V sec. il disegno si trova ad Antiochia, nella casa di Gea e delle Stagioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] necessari alla costruzione di modelli digitali tridimensionali del terreno. Bisognerà invece probabilmente attendere ancora un po' di tempo perché altrettanti frutti possano essere ricavati dall'elaborazione delle immagini satellitari. Questo ritardo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] è sempre un unico blocco, mentre i montanti, all'inizio monolitici, diventano di due o tre parti che possono perdere un po' del loro spessore per meglio legarsi al muro adiacente. Quando, come accade nelle facciate, il muro è a leggera scarpata, i ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Un'altra specie aveva denti laterali più grandi, denti anteriori sensibilmente più piccoli, una faccia concava, un po' verticale, da mesognata a ortognata, base cranica più corta e più simile a quella umana, robustissimi muscoli masticatori ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di specializzazione.
L'influenza della cultura della Polada si diffuse in tutta la penisola italiana, ove si ritrovano un po' ovunque molti dei suoi tipi vascolari e metallici. L'Italia centromeridionale si rivela, in questo periodo, frazionata in ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...