• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1049 risultati
Tutti i risultati [9916]
Arti visive [1049]
Biografie [2531]
Storia [1257]
Letteratura [616]
Geografia [409]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

Piacenza

Enciclopedia on line

Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] nelle quali si aprivano cinque porte: due per la Via Emilia, una per Milano, una per Genova, una per il Po. Contemporaneamente fu edificato il castello (abbattuto nel 19° sec.). Dell’età medievale e moderna P. conserva importanti monumenti: il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacenza (11)
Mostra Tutti

Blondie

Enciclopedia on line

Personaggio femminile dell'omonima striscia comica a fumetti creata nel 1930 da C. Young (1901-1973). Moglie di un giovane un po' svagato, Dagwood, B. riesce, grazie all'ottimismo e al buon senso, a risolvere [...] i tanti piccoli problemi di vita coniugale in una società tipicamente borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Orlovskij, Vladimir Donatovič

Enciclopedia on line

Pittore (n. Kiev 1842 - m. 1914) di paesaggi. Si perfezionò in Italia, Francia e Svizzera. Notevoli nei suoi quadri, a volte un po' convenzionali, gli effetti di luce (Museo Russo, San Pietroburgo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – FRANCIA – ITALIA – KIEV

FONDUKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FONDUKISTAN (Funduk-i stān) G. Ambrosetti Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] collegando l'India alla Battriana ed all'Asia Centrale, a 120 km da Kābul verso Bāmiyān. Sulla cima di una montagnola conica dominante la valle sorgeva un monastero buddista, scavato dalla Délégation Archéologique ... Leggi Tutto

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994 BETLEMME (ebr. Bēt leḥern) M. Avi-Yonah Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] da N a S. Originariamente città cananea - il cui nome significava "Casa di Laḥmu" (nome di una divinità) - al tempo della conquista di Canaan da parte degli Israeliti venne nelle mani della tribù di Giuda. ... Leggi Tutto

Mota, António da Costa

Enciclopedia on line

Scultore (n. Coimbra 1862 - m. 1930). Studiò a Lisbona; acquistò rinomanza col monumento ad Alfonso de Albuquerque a Belém (Lisbona), in cui le figure un po' tozze ricordano quelle dei presépios portoghesi [...] di terracotta del sec. 18º. Altre opere nel museo d'arte moderna di Lisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO DE ALBUQUERQUE – LISBONA – COIMBRA – BELÉM

Mad

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mad Alfredo Castelli Il fumetto folle Nata alla metà del Novecento, la rivista di fumetti Mad ha onorato il suo nome perseguendo una comicità un po’ matta, divertita e divertente. Specializzatasi nella [...] , visto che in inglese questa parola significa «matto». I primi tre numeri non vendettero molto, ma il loro umorismo un po’ folle (oggi lo definiremmo demenziale) piaceva a Gaines, che decise di andare avanti. Il quarto numero si esaurì in pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: WINSOR MCCAY – LITTLE NEMO – SUPERMAN – TOPOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mad (1)
Mostra Tutti

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] S. appare il quartiere presso Motta della Girata, dove il Padus Vetus corre a ridosso delle antiche dune litoranee: da questo ramo del Po fu derivato un canale navigabile (largo 15-20 m e lungo circa 2 km) con tracciato rettilineo, da O ad E. Ad esso ... Leggi Tutto

Roccabianca

Enciclopedia on line

Roccabianca Comune della prov. di Parma (40,2 km2 con 3117 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura emiliana, poco distante dalla riva destra del Po e presso la confluenza in esso del fiume Taro. Notevole [...] la rocca, costruita nel 15° sec. da Pier Maria Rossi per la sua amante Bianca Pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

KORNELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORNELIOS (Κορνήλιος) G. Becatti Scultore di Afrodisiade che firma in greco una base in marmo bigio scuro trovata ad Olimpia. La firma è in lettere un po' irregolari ed è seguita da un'invocazione a [...] Zeus in lettere minori. La statua che sosteneva è perduta. I caratteri epigrafici sono dei primi decenni del I sec. d. C. Poiché l'artista ha un nome romano, pur dicendosi di Afrodisiade e firmando in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali