• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [9916]
Biografie [2531]
Storia [1256]
Arti visive [1048]
Letteratura [615]
Geografia [408]
Archeologia [507]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

caudicola

Enciclopedia on line

Appendice filamentosa, un po’ elastica, dei pollini (➔ polline) di alcune Orchidacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ORCHIDACEE

cifella

Enciclopedia on line

Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, presente sulla superficie inferiore del tallo di alcuni Licheni del genere Sticta. Le c., più o meno numerose, sono dovute a interruzione dello strato corticale [...] del tallo, dove diviene visibile lo strato midollare; si suppone che servano ad agevolare gli scambi gassosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – TALLO

noce

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Noce Alessandra Magistrelli Un albero maestoso, solitario, un po’ magico Il noce è un albero maestoso. Nessun’altra pianta gli cresce intorno poiché quest’albero produce una sostanza tossica. Il noce [...] viene coltivato dai tempi più remoti per il suo legno, per i frutti commestibili, le noci, e per l’olio che se ne ricava. È anche un albero talvolta considerato simbolo di saggezza, altre volte legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

alberata

Enciclopedia on line

Sistema di coltivazione della vite, in uso particolarmente nelle zone di pianura dell’Italia settentrionale (valle del Po) e di collina dell’Italia centrale: la vite viene maritata a un albero vivo, detto [...] tutore (tronco di acero, frassino, olmo, pioppo ecc.); gli alberi sono piantati in filari e le viti, una o più, nell’intervallo tra albero e albero. È sistema di coltivazione conveniente dove la vite, ... Leggi Tutto

ombrellifere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ombrellifere Alessandra Magistrelli Piante aromatiche, curative, talvolta velenose Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] morte di Socrate «E Critone (un seguace di Socrate) […] fece cenno al ragazzo che era presso. E il ragazzo dopo un po’ di tempo, ritornò insieme con colui che doveva dare il veleno; questi lo portava nel calice, pestato. Socrate vedendo l’uomo disse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombrellifere (3)
Mostra Tutti

stramonio

Enciclopedia on line

stramonio Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, [...] con odore sgradevole; i fiori, solitari nelle biforcazioni del fusto, hanno corolla bianca, con lungo tubo ed emanano un delicato profumo nelle ore notturne; il frutto è una capsula ovata, lunga circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DATURA STRAMONIUM – SCOPOLAMINA – PICCIOLATE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramonio (2)
Mostra Tutti

bergamotto

Enciclopedia on line

Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] di odore soave. Il frutto (detto anch’esso b.) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, sferico o leggermente piriforme: ha buccia sottile, liscia, color giallo limone; contiene 10-15 spicchi a polpa acidula. È d’origine ignota, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CITRUS BERGAMIA – SOTTOSPECIE – OLIO ETEREO – PICCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bergamotto (1)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] che abbia una giusta quantità di luce del sole) e un po' di fortuna, il germoglio può diventare una bella pianta robusta e grande per arrampicarmi e giocare" - disse il ragazzo. "Voglio un po' di soldi. Puoi darmi dei soldi?" "Mi spiace - disse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

geomorfosi

Enciclopedia on line

In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla forza di gravità terrestre. Si riscontra in molti rizomi che, come nei giaggioli, sono un po’ appiattiti e hanno [...] radici solo sulla faccia inferiore; se si tengono capovolti, assumono aspetto inverso; se si dispongono verticalmente emettono radici da tutte le parti. Altri esempi di g. sono l’epitrofia e l’ipotrofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – GIAGGIOLI – RIZOMI

ligustro

Enciclopedia on line

Nome italiano del genere Ligustrum e particolarmente di Ligustrum vulgare, arbusto delle Oleacee: ha foglie ellittiche o lanceolate, caduche o, come nella varietà sempervirens (o italicum), un po’ coriacee [...] e persistenti; fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime; bacche globose nero-violacee (fig.).  Comprende circa 50 specie, è comune nelle boscaglie e siepi in Europa e Asia occidentale e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – OLEACEE – ARBUSTO – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ligustro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali